Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
Archivi del mese: Gennaio 2022
Oceani virtuali, ma il sapere è nella profondità
di Antonio Errico In una pagina del suo saggio intitolato Contro l’ impegno, Walter Siti propone l’esempio di un nativo digitale, intelligente e veloce, che ad un certo punto incontra quel verso meraviglioso con cui Leopardi comincia la Sera del dì … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 17. La Scuola siciliana e la Puglia
di Rosario Coluccia Nella prima metà del Duecento il grande imperatore svevo Federico II, «stupor mundi» (‘stupore del mondo’) e «puer Apuliae» (‘figlio della terra apula’), concepì il progetto di dare vita a uno stato siciliano e meridionale per quei … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Nadia Campana e il bipolarismo poetico di Verso la mente
di Annalucia Cudazzo Pochi mesi prima del suo suicidio, nel 1984, Nadia Campana unisce sotto il titolo Verso la mente[1] una cinquantina di componimenti – la maggior parte dei quali inediti – in un dattiloscritto che sarà pubblicato nel 1990 … Continua a leggere
Scrivere un diario
di Gianluca Virgilio Peraltro sono arrivato al punto di vivere esattamente come penso, e frattanto forse ho imparato anche a dire realmente quello che penso. Lettera di F. Nietzsche a J. Burckardt di fine agosto-primi di settembre 1882, n. 294 dell’Epistolario 1880-1884. Scrivere … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 11. Totò e l’esistenzialismo. Schede di lettura
di Giovanni Invitto 1. La “filosofia” di Totò Come stiamo affermando dalle prime pagine di questo volume, parlare di filosofia e cinema è diventato uno dei nuovi luoghi del pensiero occidentale. Ormai non si contano i volumi, i convegni, i corsi … Continua a leggere
Antonio Prete, Carte d’amore
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Libri ricevuti
Lascia un commento
Su Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta di Nicola Carducci
di Antonio Lucio Giannone Il libro di Nicola Carducci, Vittorio Pagano: l’intellettuale e il poeta (con quattro poemetti inediti) (Lecce, Pensa Multimedia, 2004), è la prima, organica monografia dedicata allo scrittore leccese, scomparso nel 1979. Esso, quindi, colma una … Continua a leggere
Simone Giorgino: trobar leu
di Paolo Vincenti Il titolo di questa raccolta di Simone Giorgino, pubblicata per Edizioni Spagine (Lecce), è fortemente evocativo, perché riporta alla letteratura trobadorica e quindi alle origini della letteratura italiana. Il trobar leu, nella letteratura provenzale, era una poesia … Continua a leggere
Democrazia – Partiti politici – Sovranità popolare
di Cosimo Scarcella Il quadro ideologico e il panorama della situazione politica italiana non sono certo rassicuranti; lo scenario presentato dalle condizioni sociali ed economiche dei cittadini è davvero preoccupante. Le offerte formative e le pianificazioni operative della maggior parte … Continua a leggere
La poesia. Nel giorno della memoria di Piero Pellegrino
di Viator Capelli neri lunghi che scivolano sulle spalle; ma io non posso cantare nel giorno della memoria: scheletri di altri tempi ballano nei campi di sterminio e gridano forte la loro triste sorte. Non sarà una delle più belle … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Viator
Lascia un commento
Zibaldone salentino (extrait 19)
di Gianluca Virgilio Pupitres. J’ai incisé pas mal de pupitres au cours de ma vie d’écolier, veillant toujours à me dissimuler derrière l’élève devant moi, comme je le voyais faire par mes camarades de classe, tous munis d’un canif ou … Continua a leggere
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 10. “Fahrenheit 451”, Word 97-2003. Questioni di memoria
di Giovanni Invitto Nel titolo sono accostati due fatti culturali di genere diverso: un film che prende spunto da un precedente romanzo e un programma di videoscrittura con il quale chi qui scrive salva i propri files sul computer. Questi due elementi, … Continua a leggere
Umanistica o scientifica? La cultura è una
di Antonio Errico Si dice: cultura umanistica, cultura scientifica. Che si dica, per identificare una specificità culturale, certamente va bene. Che si dica per separare, certamente va male. La distinzione tra culture è un’operazione anacronistica e arbitraria, costituita da codificazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Prosa, Scienza, Scolastica
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 16. Non basta dire… “carino”!
di Rosario Coluccia Alcuni anni fa circolò in televisione e in rete un video pubblicitario, che promuoveva la nuova edizione di un vocabolario della lingua italiana. Una giovane attrice giocava in maniera divertente sull’uso ripetuto della parola «carino» per descrivere … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Commento al nono componimento di )e pagine del travaso di Claudia Ruggeri
di Annalucia Cudazzo “salve sono tornata: sono malata malata d’amore, levami ahi la scarpetta, tutta abitata, oddio formicolata… scrivila in giardino… . (il mio diletto ha messo la mano nello spiraglio e un fremito mi ha sconvolta . “il foro … Continua a leggere
Dante e i due Guidi. Marti fra antagonismo e ideologia
di Emilio Filieri Abstract. According to Mario Marti in the elite cenacle of the new Florentine poets the initial sodalitas with Guido Cavalcanti delivers the image of a dynamic Dante in the reworking-adaptation to the ‘aristocracy of the heart’ on … Continua a leggere
Manco p’a capa 84. Imparare a guardarsi attorno
di Ferdinando Boero I bambini escono da scuola e non conoscono gli alberi che incontrano nel cammino verso casa. Non parliamo degli animali. Le conoscenze scolastiche sono principalmente focalizzate su nozioni astratte (tabelline, teoremi, poesie e regole da imparare a memoria) e ci … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Da Dante a Croce di Mario Marti
di Antonio Lucio Giannone Da oltre sessant’anni Mario Marti, “salentino classe 1914”, va indagando autori e opere della letteratura italiana con passione e rigore critico. Nella sua bibliografia, che conta ormai più di mille titoli tra volumi, saggi, recensioni e … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La terza guerra mondiale
di Gianluca Virgilio Non credo che l’uomo onesto debba necessariamente sottomettersi alla Storia. Ignazio Silone, La scuola dei dittatori. Da quando, qualche anno fa, ho letto Orientalismo di Edward Said, un saggio del 1978, mi sono andato convincendo sempre più che dare una … Continua a leggere
Pubblicato in Prosa, Quel che posso dire di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento