Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
Archivi del giorno: 28 Dicembre 2021
Babbo Natale e la Befana, miti che portano il dono della speranza
di Antonio Errico Ci sono quelli che ci credono ancora. Non hanno saputo smettere, non hanno voluto. Ci sono quelli che li aspettano ancora, fingendo di dormire, tendendo l’orecchio a un rumore complice, sottile, a un fruscio che viene dal … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 12. Come la pandemia influisce sulla lingua
di Rosario Coluccia Ogni anno alcuni dizionari (assecondati dai media) si cimentano con quello che sembra un giochino ma è in realtà fenomeno rappresentativo delle tendenze in atto nella società. Si tratta di individuare la parola dell’anno, scegliendo quella che … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
A dieci anni dalla morte ricordo di Andrzej Nowicki
Il filosofo mai veramente postcomunista di Gigi Montonato Il 1° dicembre del 2011, dieci anni fa, dopo lunga malattia, moriva a Varsavia nella sua casa di via Dante, il filosofo polacco Andrzej Nowicki, poliedrica figura di studioso, cittadino onorario di … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento