Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 10 Dicembre 2021
La Carta Archeologica di Ugento
di Francesco D’Andria Con il passare degli anni, un altro grande tesoro si va accumulando, a disposizione di quanti vogliano conoscere le storie di questa terra: un tesoro di carta, formato da libri e articoli, pubblicati in Italia e fuori. … Continua a leggere
Gli Atti della Giornata di studi «La poesia dialettale di Nicola G. De Donno»
di Irene Pagliara Nel volume si raccolgono gli Atti della Giornata di studi dal titolo «La poesia dialettale di Nicola G. De Donno», che ha avuto luogo il 18 aprile 2015 presso il Museo civico e il Liceo classico «F. … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Irene Pagliara
Lascia un commento
Eugenio Montale tra Genova e Firenze (con due lettere inedite a Michele Saponaro)
di Antonio Lucio Giannone Le due lettere inedite di Eugenio Montale, che qui si pubblicano, risalgono ai mesi di febbraio-marzo 1927 e sono conservate nell’Archivio Saponaro, custodito attualmente presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università del Salento. Esse forniscono informazioni … Continua a leggere
Pubblicato in Carteggi, Epistolari, Lettere, Diari, Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento