Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 8 Dicembre 2021
Di mestiere faccio il linguista 9. «Woke» , ovvero come cambia il significato delle parole
di Rosario Coluccia Nella sezione «Neologismi (2021)» del vocabolario Treccani (consultabile in rete) è recente l’introduzione della parola «woke» agg. ‘detto di chi si sente consapevole dell’ingiustizia rappresentata da razzismo, disuguaglianza economica e sociale e da qualunque manifestazione di discriminazione … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La lanterna di Diogene e la lampada di Aladino. Filosofie film narrazioni 2. Don Giovanni: l’eros e la seduzione. Tra filosofia e arti
di Giovanni Invitto 1. Può apparire anomalo, ma la seduzione è stato un tema spesso affrontato dai filosofi in maniera approfondita e sistematica. Se gli scritti di Kierkegaard sono stati quelli che nell’Ottocento hanno puntualizzato il problema da una angolazione … Continua a leggere