Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
- A Grossman
- I resti di Babele 18. Amore e poesia in Franco Melissano
Archivi del giorno: 7 Dicembre 2021
Zibaldone salentino (extrait 16)
di Gianluca Virgilio Pensées de l’aube. Pourquoi ne me reviennent-ils pas à l’esprit dans la journée, clairs et précis, ces mots que je redis dans mon demi-sommeil, quand la nuit s’apprête à céder devant l’aube ? Une pensée heureuse, le début … Continua a leggere
La tecnologia può negarci la meraviglia della differenza
di Antonio Errico In un passaggio di un’intervista apparsa al rintocco preciso dei suoi novant’anni, otto giorni prima di lasciare per sempre quel villaggio interiore che è stato per lui Pieve di Soligo, Andrea Zanzotto disse di sentirsi ossessionato da … Continua a leggere
Una monografia di Enrico Tiozzo su Michele Saponaro
di Antonio Lucio Giannone Con questo lavoro (Lo spettatore della vita. Poetica e poesia della contemplazione nella narrativa di Michele Saponaro, Roma, Aracne, 2010), Enrico Tiozzo prosegue nella sua meritoria indagine sulla narrativa italiana cosiddetta “di consumo” dei primi decenni … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento