Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
Archivi del giorno: 1 Dicembre 2021
Leggere racconti per raccontarsi. Prendendo spunto dalla scrittura di Lina Iannuzzi
di Giovanni Invitto Il volume di Lina Iannuzzi, Sulle tracce di Pitagora. Storie brevi (Ibiskos, Empoli 2005, pp. 128) mi ha riproposto memorie, riflessioni, progetti. Da tempo per motivi istituzionali – prima nel Consorzio Universitario Salentino poi nel Centro di Studi Salentini … Continua a leggere
Il Porto Sepolto (1916) di Giuseppe Ungaretti: i primi giudizi
di Antonio Lucio Giannone Stampato a Udine nel dicembre 1916 dallo Stabilimento Tipografico Friulano in soli ottanta esemplari numerati, Il Porto Sepolto, di Giuseppe Ungaretti, circolò quasi esclusivamente nell’ambito degli amici e dei conoscenti del poeta ad alcuni dei quali … Continua a leggere