Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Autori
- Adele Errico (82)
- Andrzej Nowicki (18)
- Annie et Walter Gamet (13)
- Annie Gamet (37)
- Antonio Devicienti (243)
- Antonio Errico (464)
- Antonio Lucio Giannone (229)
- Antonio Mele ‘Melanton’ (39)
- Antonio Montefusco (12)
- Antonio Prete (328)
- Antonio Stanca (75)
- Augusto Benemeglio (65)
- Biagio Virgilio (13)
- Cosimo Scarcella (32)
- Evgenij Permjak (46)
- Fabio D’Astore (12)
- Ferdinando Boero (415)
- Francesco D’Andria (70)
- Franco Martina (23)
- Franco Melissano (32)
- Gaetano Minafra (91)
- Gianluca Virgilio (557)
- Gigi Montonato (83)
- Giovanni Bernardini (17)
- Giovanni Invitto (24)
- Giuseppe Spedicato (23)
- Giuseppe Virgilio (58)
- Guglielmo Forges Davanzati (290)
- Luigi Latino (29)
- Luigi Scorrano (64)
- Marcello Toma (32)
- Mario Marti (19)
- Mario Spedicato (21)
- Massimo Galiotta (26)
- Maurizio Nocera (45)
- Nello De Pascalis (30)
- Paolo Maria Mariano (69)
- Paolo Vincenti (298)
- Pietro Giannini (54)
- Rocco Orlando (39)
- Rosario Coluccia (262)
- Salvatore Carachino (17)
- Simone Giorgino (24)
- Viator (19)
- Walter Nardon (17)
In libreria
Saturae XIV
Poesie di Paolo Vincenti commentate da Gianluca Virgilio
Copa
Nella taverna fumosa, balla lasciva l’ostessa,
fra timpani e tamburi, eccola dimenarsi
al suono della cupa cupa, come un’ossessa.
Vuole venderci la sua merce, cosa non farebbe
una piazzista provetta, con arte e furbizia,
il suo mercuriale affarismo è come una febbre.
Ma io non voglio le tue ragazze, procace ostessa,
rifila ad altri la merce di seconda scelta,
sono esigente, è la maîtresseche mi interessa.
Cupa cupa
La taverna è un lupanare e l’ostessa una lasciva maîtresse. Il Satirico ne segue le mosse, mentre lei balla al ritmo della cupa cupa. Si lascia sedurre, ma non ingannare. L’ostessa vorrebbe rifilargli una delle sue ragazze, ma lui vuole lei e solo lei. Al “mercuriale affarismo” della donna corrisponde una preferenza sessuale ben precisa. Come andrà a finire la storia non è dato sapere, ma appare chiaro il modello di riferimento antico: è Virgilio, Copa (L’ostessa), nelll’Appendix Vergiliana.