Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 30 Novembre 2021
Spreco: dallo scarto alla condivisione. Gagliano del Capo, 2 dicembre 2021
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La complessa semplicità di Luigi Scorrano
di Franco Melissano Luigi Scorrano, noto critico letterario, con il bel volume intitolato Scritture feriali. Poesie 2015-2016 (copertina di Gabriella Torsello), inaugura la collana ProsaPoesia delle Edizioni Grifo, diretta da Antonio Resta. Nella pagina dedicata al lettore si premura di … Continua a leggere
Saturae XIV
Poesie di Paolo Vincenti commentate da Gianluca Virgilio Copa Nella taverna fumosa, balla lasciva l’ostessa, fra timpani e tamburi, eccola dimenarsi al suono della cupa cupa, come un’ossessa. Vuole venderci la sua merce, cosa non farebbe una piazzista provetta, con arte e furbizia, … Continua a leggere→