Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 23 Novembre 2021
Zibaldone salentino (extrait 14)
di Gianluca Virgilio L’interface du baroque. D’un côté le faste des églises et des palais, la joyeuse vie des riches et des puissants, de l’autre les taudis des pauvres, la misère et la souffrance des pestiférés. Entre les deux, il … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 7. «Perché è utile tradurre gli anglicismi»
di Rosario Coluccia Qualche settimana fa ho scritto di una vecchia copia del «Corriere della Sera illustrato», 12 maggio 1979. intitolata «Ma in Italia si parla ancora l’italiano?». Partivo dai pezzi li contenuti per paragonare la situazione dell’italiano di quarant’anni … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento