Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
- Le più belle poesie di Charles Baudelaire, a cura di Antonio Prete
Archivi del giorno: 21 Novembre 2021
Echi d’Etruria presso i popoli della Puglia
di Francesco D’Andria Nell’ambito della Mostra dedicata a Vetulonia, una delle città della Dodecapoli etrusca, presso il MArTA di Taranto, il Museo ha organizzato un Convegno, a cura di Eva Degl’Innocenti e Simona Rafanelli, sui rapporti tra Magna Grecia ed … Continua a leggere
Declino dell’inverno
di Antonio Prete Il vento non raggela il viso, è quasi carezza in questa svolta di stagione che dissemina corone di verde lungo l’onda brunita delle crete. . Traluce nella vespertina ombria il dorso cilestrino dell’Amiata, mentre a occidente un … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Tutto è sempre ora di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Ernesto Bassignano, canzoni pennelli bandiere supplì
di Paolo Vincenti Personaggio interessante ed eclettico, il cantautore Ernesto Bassignano, piemontese di origine, si trasferisce a Roma nei primi anni Settanta ed inizia ad esibirsi in un leggendario locale della musica d’autore italiana, il Folkstudio, insieme a Giorgio Lo … Continua a leggere
Pubblicato in Cantanti e cantautori di Paolo Vincenti
Contrassegnato Paolo Vincenti
Lascia un commento