Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
Archivi del giorno: 14 Novembre 2021
«Io sono una raccontatrice». I racconti dispersi di Rina Durante
di Simone Giorgino Abstract: Rina Durante, di cui si è recentemente celebrato il primo decennale dalla scomparsa, è stata una delle principali scrittrici pugliesi del Novecento. In questo articolo si esaminano i suoi racconti dispersi, apparsi su giornali e riviste … Continua a leggere
Leggendo Galatina. Storia e Arte di Antonio Antonaci
di Pietro Giannini Quelle che si registrano qui sono note risultanti da una lettura del volume di Antonaci; non vogliono essere una recensione, che richiederebbe una intenzione critica ed una valutazione comparativa che sono estranee alle mie intenzioni. Comunque, anche … Continua a leggere