Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
Archivi del giorno: 7 Novembre 2021
Vittorio Bodini fra Sud ed Europa (1914-2014)
di Antonio Lucio Giannone «Il Sud ci fu padre / e nostra madre l’Europa»: questi due versi di Vittorio Bodini tratti dalla poesia Troppo rapidamente, compresa nella raccolta Dopo la luna (1956), definiscono, come meglio non si potrebbe, la sua … Continua a leggere
Le piccole storie di Lina Iannuzzi
di Gianluca Virgilio C’è la grande storia, quella degli avvenimenti importanti, che hanno segnato un’epoca e si possono leggere nei manuali scolastici, e c’è la piccola storia, quelle dei fatti occorsi alle persone comuni nel medesimo tempo storico in cui … Continua a leggere