Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2024
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Judíos e giudaizzanti: la cultura come strumento di propaganda antiebraica
- Taccuino di traduzioni 9. Barthes, Sebald, Berger (quattro non-traduzioni)
- Il laureato, Totò e il Sessantotto che cambiò ogni cosa
- L’ostacolo del “fabulare”. La finzione autobiografica dantesca nell’opera volgare dell’Alighieri. Capitolo X. La nuova finzione autobiografica dantesca della “Divina Commedia”
- Urbino ricorda Bruno Gentili. Eredità e prospettive – Urbino, 20-21 novembre 2024
- Gaetano Minafra, Arte sacra 13. Facciata di Santa Caterina d’Alessandria a Galatina
- “Coronato di serti e cinto di catene”: Giorgio Maniace nelle vicende di Puglia
- Incontri con Vincenzo Consolo (seconda parte)
- Luigi Latino, Evanescenza
- Su “Le storie dello scirocco” di Paolo Vincenti
- Inchiostri 136. Ferrovia
- “Carlo e Francesco Barbieri e il sodalizio con Ennio Flaiano” – San Cesario di Lecce, 19 novembre 2024
- Seminario sull’autonomia differenziata – Comune di Avetrana (TA), 12 ottobre 2024
- Manco p’a capa 229. Una democrazia da scolari di seconda media
- All’ombra delle lettere in fiore…
Archivi del mese: Novembre 2021
Spreco: dallo scarto alla condivisione. Gagliano del Capo, 2 dicembre 2021
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La complessa semplicità di Luigi Scorrano
di Franco Melissano Luigi Scorrano, noto critico letterario, con il bel volume intitolato Scritture feriali. Poesie 2015-2016 (copertina di Gabriella Torsello), inaugura la collana ProsaPoesia delle Edizioni Grifo, diretta da Antonio Resta. Nella pagina dedicata al lettore si premura di … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 8. Esame di maturità senza scritto? No, grazie!
di Rosario Coluccia Poche settimane fa su Change.org è partita una petizione di studenti, con migliaia di firme, per chiedere a Patrizio Bianchi, ministro dell’istruzione, di eliminare gli scritti dall’esame di maturità del 2022. Eccone il testo. «Considerando il modo … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
L’ idea di Dio in Sartre e Merleau-Ponty
di Giovanni Invitto 1. Sartre e Merleau-Ponty sono spesso accomunati, perlomeno fino al 1953, quando i loro rapporti si incrinarono apparentemente per motivi politici. Anche sul problema-idea di Dio i loro percorsi in parte divaricarono. Partiamo da Sartre[1] che, in una … Continua a leggere
Zibaldone salentino (extrait 15)
di Gianluca Virgilio Les migrants et l’inégalité entre les hommes. Dans l’article intitulé Les migrants et la lutte des classes (« La Repubblica », 19 juin 2018, p. 33), Massimo Riva écrit : « Assurément ce n’est pas un hasard si les gouvernements les … Continua a leggere
Salvatore Quasimodo e il Sud
di Antonio Lucio Giannone Il Sud, com’è noto, è uno dei temi fondamentali della poesia di Salvatore Quasimodo. Il motivo della terra d’origine, storicamente e geograficamente determinato nella natia Sicilia, ricorre costantemente in tutto l’arco della sua produzione, da Acque … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Davide Rondoni, Cos’è la natura, Galatina, 28 novembre 2021
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
“Andiamo errati, andiamo errati”. Sabatino De Ursis e la questione dei riti cinesi nel nome di Dio (1610-1939)
di Francesco Frisullo e Paolo Vincenti ABSTRACT. The work De cognitione Veri Dei apud Litteratos, by the Jesuit from Salento Sabatino de Ursis (1575-1620), a missionary in China, can be considered the starting point of the thorny and secular “Question … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli
Contrassegnato Francesco Frisullo, Paolo Vincenti
Lascia un commento
Scritti scolastici e sociali – Anno 2017
di Antonio Errico Leggiamo i classici per salvarci dal conformismo Nel 1999 usciva “Un’idiozia conquistata a fatica” di Giorgio Gaber, un album che conteneva una canzone intitolata “Il conformista” nella quale c’erano alcuni versi che dicevano così: “Il conformista/ è … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Scritti scolastici e sociali di Antonio Errico, Sociologia
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
La letteratura nell’era della globalizzazione (a proposito di un libro di Giulio Ferroni)
di Antonio Lucio Giannone Verso una civiltà planetaria (1968-2005) (Milano, Mondadori Università, 2005) è l’undicesimo e ultimo volume di un’ampia opera, Storia e testi della letteratura italiana, realizzata da Giulio Ferroni con la collaborazione di alcuni suoi giovani e validi … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
La vita, amico, è l’arte dell’incontro… con la poesia
di Giovanni Invitto Quando Alessandra Corsano mi ha portato le sue poesie da leggere, non ci conoscevamo se non per episodici e brevissimi dialoghi sulla tribuna globale di oggi qual è facebook. Non c’è da meravigliarsi, perché l’esistenza è sempre e … Continua a leggere
Zibaldone salentino (extrait 14)
di Gianluca Virgilio L’interface du baroque. D’un côté le faste des églises et des palais, la joyeuse vie des riches et des puissants, de l’autre les taudis des pauvres, la misère et la souffrance des pestiférés. Entre les deux, il … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 7. «Perché è utile tradurre gli anglicismi»
di Rosario Coluccia Qualche settimana fa ho scritto di una vecchia copia del «Corriere della Sera illustrato», 12 maggio 1979. intitolata «Ma in Italia si parla ancora l’italiano?». Partivo dai pezzi li contenuti per paragonare la situazione dell’italiano di quarant’anni … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quinta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
La letteratura è l’arma in più per spezzare il conformismo
di Antonio Errico Quell’autore misterioso che è Elena Ferrante, ha un’idea suggestiva, forse anche emozionante, di letteratura. Probabilmente è un’idea che in taluni casi può corrispondere alla verità, a condizione che la letteratura sia una faccenda in cui si crede: … Continua a leggere
Su L’Oratorio della Peste di Raffaele Gorgoni
di Antonio Lucio Giannone L’Oratorio della Peste. Il segreto di Lecce (Nardò, Besa, 2005) è la seconda prova narrativa di Raffaele Gorgoni, dopo Lo scriba di Càsole. Il segreto di Otranto, pubblicato sempre da Besa nel 2004. Anche in questo … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Recensioni e segnalazioni, Scritti letterari di Antonio Lucio Giannone
Contrassegnato Antonio Lucio Giannone
Lascia un commento
Echi d’Etruria presso i popoli della Puglia
di Francesco D’Andria Nell’ambito della Mostra dedicata a Vetulonia, una delle città della Dodecapoli etrusca, presso il MArTA di Taranto, il Museo ha organizzato un Convegno, a cura di Eva Degl’Innocenti e Simona Rafanelli, sui rapporti tra Magna Grecia ed … Continua a leggere
Saturae XIV
Poesie di Paolo Vincenti commentate da Gianluca Virgilio Copa Nella taverna fumosa, balla lasciva l’ostessa, fra timpani e tamburi, eccola dimenarsi al suono della cupa cupa, come un’ossessa. Vuole venderci la sua merce, cosa non farebbe una piazzista provetta, con arte e furbizia, … Continua a leggere→