Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del mese: Settembre 2021
Paesaggio molisano
Paesaggio molisano nei pressi di Colletorto (Campobasso), ai primi di settembre. (Foto di Giulia Maria Virgilio)
Manco p’a capa 68. Ecologisti ed ecologi
di Ferdinando Boero Roberto Cingolani è un fisico dei materiali esperto di nanotecnologie, ha creato un ottimo laboratorio di ricerca a Lecce e poi l’Istituto Italiano di Tecnologie a Genova. La sua produzione scientifica è eccellente, come attesta la sua … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Lascia un commento
Al mercato dell’usato (Catelepton)
di Stefania Carofalo Nell’opera “Al mercato dell’usato” Paolo Vincenti riprende i suoi scritti e li rielabora, li adatta rendendoli attuali, come se educasse al presente i suoi figlioli rimarcando il valore del tempo e del momento che, inesorabilmente passa e … Continua a leggere
Come il Fuoco sposò l’Acqua
di Evgenij Permjak Il brigante rosso, Fuoco, si innamorò ardentemente della fredda bellezza, Acqua. Si innamorò e decise di sposarla. Ma, come Fuoco avrebbe potuto sposare Acqua, senza spegnersi e non asciugarla? Cominciò a chiedere consiglio. Ma da tutti ricevette … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento
Maratona dantesca a Galatina, 4 settembre 2021
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
U n s o g n o di Giulia Licci
di Viator Zitta zitta torna a me torna a me non so perché sempre all’erta e novembrina la mia Musa puntualina e non tanto peregrina che non possa ancora fiori fiori offrire alla … Continua a leggere