Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 27 Settembre 2021
Tu sai… di Girolamo Comi
di Viator “Tu cognovisti sessionem meam et resurrectionem meam et omnes vias meas praevidisti” (Ps. 138) Tu sai quando mi siedo e quando m’alzo e se sosto, se arresto o se procedo: misuri ogni esitanza ed ogni balzo e … Continua a leggere
Verso Sant’Elena di Roberto Pazzi
di Paolo Vincenti Verso Sant’Elena (Milano, Bompiani, 2019, pp. 192), di Roberto Pazzi, è un romanzo che narra le vicende di un grande protagonista della storia, Napoleone Bonaparte, quando a bordo della nave inglese Northumberland, nell’ottobre del 1815, viaggia verso … Continua a leggere
Letteratura per raccontare i nostri sogni di progresso
di Antonio Errico Durante una conversazione tra Edoardo Albinati e Walter Siti, alla domanda su “perché la letteratura?”, Siti risponde così: “per la stessa ragione per la quale si sogna”, riferendosi al sognare come necessità fisiologica. Poi dice: quando uno … Continua a leggere