Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
Archivi del giorno: 22 Settembre 2021
Presentazione di Alberto Maritati, La nave dei veleni, Otranto, 25 settembre 2021
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
La mattanza di cetacei alle Faroe ci inorridisce: siamo sicuri di essere migliori di loro?
di Rosalba Giugni e Ferdinando Boero Non ci spaventiamo di fronte alla morte di 100 milioni di squali, né per i milioni di maiali, mucche, agnelli e polli che vivono in condizioni inaccettabili per essere poi macellati. Eppure ci sentiamo … Continua a leggere
Pubblicato in Culture, credenze e popoli, Ecologia
Contrassegnato Ferdinando Boero, Rosalba Giugni
Lascia un commento
A cosa servono le mani
di Evgenij Permjak Petja e il nonno erano grandi amici. Parlavano di tutto. Una volta il nonno domandò al nipote: «Dimmi Petja, a cosa servono le mani?» «Per giocare a palla» – rispose Petja. «E a cosa ancora?» – chiese … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento