Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del mese: Agosto 2021
Quei libri da premio che è ingiusto dimenticare
di Antonio Errico Se per caso vi fosse capitato di non aver ancora letto il premio Strega, non lo dite. Potreste essere redarguiti, severamente. A me è successo, qualche giorno addietro. Ho confessato candidamente di non aver ancora letto Due … Continua a leggere
Cultura…ndo Insieme (Matino, 4 agosto 2021)
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Una lettera pericolosa
di Francesco Fistetti La lettera di Giorgio Agamben e Massimo Cacciari sul decreto riguardante il green pass, pubblicata il 28 luglio sul sito dell’Istituto italiano degli Studi Filosofici di Napoli, ha suscitato un fiume in piena di reazioni che dai … Continua a leggere
Pellegrini del mondo di F r a n c e s c o P o l i t i
di Viator Dimmi, tu Stella, che le ardenti rotte con i tuoi vanni folgoranti assali, in quale cupo abisso della notte si chiuderanno alfine le tue ali? Dimmi, tu Luna, che ti volgi intorno nel vacuo cielo, grigio pellegrino, nel … Continua a leggere
Nell’epopea degli “ppoppiti” la ricerca dell’identità salentina
di Paolo Vincenti Poppiti (Il Rosone, 1996) è un romanzo moderno che ha sapore d’antico. Ne è autore Giorgio Cretì (1933-2003), scrittore salentino, nato a Ortelle, in provincia di Lecce, ma trasferitosi presto a Pavia. Autore di vari racconti pubblicati … Continua a leggere