Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Dire degli alberi …
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
Archivi del mese: Agosto 2021
Quei libri da premio che è ingiusto dimenticare
di Antonio Errico Se per caso vi fosse capitato di non aver ancora letto il premio Strega, non lo dite. Potreste essere redarguiti, severamente. A me è successo, qualche giorno addietro. Ho confessato candidamente di non aver ancora letto Due … Continua a leggere
Cultura…ndo Insieme (Matino, 4 agosto 2021)
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Una lettera pericolosa
di Francesco Fistetti La lettera di Giorgio Agamben e Massimo Cacciari sul decreto riguardante il green pass, pubblicata il 28 luglio sul sito dell’Istituto italiano degli Studi Filosofici di Napoli, ha suscitato un fiume in piena di reazioni che dai … Continua a leggere
Pellegrini del mondo di F r a n c e s c o P o l i t i
di Viator Dimmi, tu Stella, che le ardenti rotte con i tuoi vanni folgoranti assali, in quale cupo abisso della notte si chiuderanno alfine le tue ali? Dimmi, tu Luna, che ti volgi intorno nel vacuo cielo, grigio pellegrino, nel … Continua a leggere
Nell’epopea degli “ppoppiti” la ricerca dell’identità salentina
di Paolo Vincenti Poppiti (Il Rosone, 1996) è un romanzo moderno che ha sapore d’antico. Ne è autore Giorgio Cretì (1933-2003), scrittore salentino, nato a Ortelle, in provincia di Lecce, ma trasferitosi presto a Pavia. Autore di vari racconti pubblicati … Continua a leggere