Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 31 Agosto 2021
Manco p’a capa 67. Quando il codice identificativo diventa un problema
di Ferdinando Boero Sono vaccinato, con richiamo. Non sono mica scemo! Non ho avuto alcun effetto collaterale, il mio DNA pare non ne abbia risentito. O è l’RNA che cambia? Il mio problema, comunque, non è il codice genetico, ma … Continua a leggere
Il viaggio della conoscenza nell’incertezza del futuro
di Antonio Errico Fino ad un certo punto abbiamo avuto la possibilità di ipotizzare quali saperi sarebbero stati necessari negli anni a venire. Fino alle ultime stagioni del Novecento abbiamo potuto tracciare percorsi di conoscenza, stabilire finalità, delineare prospettive, confidando … Continua a leggere
Falsetto
di Antonio Prete Filari di noccioli lungo i fossi rigano la pianura nella luce d’aprile. Svolano nell’aria rossi petali. Il vento su in alto conduce . zoomorfe nuvole, mentre sull’erba scorre lasco come brivido d’onda: e il guizzo argenteo il … Continua a leggere