Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 10. Vita nuova e altro
- Come nacque il Museo civico archeologico di Lecce, oggi Museo “Sigismondo Castromediano”
- Conferenza di Rosario Coluccia, La cultura medievale nel Salento – Galatina, 6 febbraio 2025
- Luigi Latino, La linea quasi dorata
- Manco p’a capa 239. Che fare? Dobbiamo copiare i Cinesi
- “Mi sono spremuto/fino all’ultima stilla/per crescermi Uomo”
- Mario Marti a 10 anni dalla scomparsa. Testimonianze – Lecce, 4 febbraio 2025
- La tomba monumentale di Caterina De Franceschi (?- 1405) nella Basilica del Santo a Padova
- Giovanna Romano e la poesia
- Carteggio Mario Marti – Gianluca Virgilio 9. Sul Novecento letterario salentino
- L’exilé et le citoyen
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 9. Vecchietta seduta in poltrona
- Michele Gambino, La vita come un taccuino
- I resti di Babele 17. Vittore Fiore l’interprete del Sud e dell’Europa
- Inchiostri 142. Saline
Archivi del mese: Giugno 2021
Manco p’a capa 56. Il naufragio della MV X-Press Pearl
di Ferdinando Boero Il naufragio della MV X-Press Pearl, una portacontainer carica di prodotti chimici, sta compromettendo l’integrità delle coste dello Sri Lanka, rivelandosi uno dei peggiori disastri ecologici marini che l’isola abbia conosciuto. È l’ultimo di una serie infinita di incidenti … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Meridione antifascista
di Gianluca Virgilio Leggere un libro spinge a tentare una spiegazione delle ragioni che hanno sovrinteso alla sua scrittura, alla ricerca della sua per così dire necessità e attualità. Così è accaduto a me, cui è giunto tra le mani … Continua a leggere
Arrivano gli alieni
di Ferdinando Boero Il secondo descrittore di Buono Stato Ambientale della Direttiva Quadro della Strategia Marina dell’Unione Europea richiede che “le specie non indigene non alterino negativamente il funzionamento degli ecosistemi”. In questi termini le specie non indigene non sono viste … Continua a leggere
La conoscenza è profondità. Di tutto il resto rimane il nulla
di Antonio Errico Quando i tempi passano e le storie di quei tempi diventano come scene sfocate in lontananza, e le cose che a quei tempi sono appartenute si trasformano in nient’altro che impolverati souvenir, allora può accadere, certe volte, … Continua a leggere