Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
Archivi del giorno: 27 Giugno 2021
Paolo Pecere, Il dio che danza. Presentazione a Matino (Le) il 28 giugno 2021
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
Zibaldone salentino (extrait 8)
di Gianluca Virgilio Villages salentins. Nos villages sont vraiment laids, la laideur vient de l’absence de tout projet d’urbanisme, quel qu’il soit, puisque chacun a construit comme il voulait et où il voulait, abattant et réédifiant ou construisant ex nihilo, … Continua a leggere
Il soldato ruffanese Rocco Gnoni, vittima delle fucilazioni sommarie
di Paolo Vincenti Giovani soldati che verranno cancellati dal tempo e dimenticati come cenere dispersa nel vento figli di una terra che non vuole più tenerseli accanto cosa rimane dopo un sacrificio inutile di questa vita già finita in un istante soltanto … Continua a leggere