Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2024
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di babele 12. Il primato dell’essere umano nelle certezze dell’infinito
- Taccuino di traduzioni 14. Ingeborg Bachmann: il tempo dilazionato
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 2. Oltre il tempo
- Ripensare la strategia per le aree interne
- La più antica immagine di S. Antonio nella Basilica di Padova
- Gioventù salentina 2. Il racconto di Francesco Papadia: Storia della Show boys (19 ottobre 2006)
- Manco p’a capa 232. Credenziali? Ma mi faccia il piacere!
- Ricordo di Giacinto Urso
- Antonio Stanca, Universum A-37
- Il tempo che fu e quello che sarà: “Mestieri del Novecento. Sulle coste del Salento”, il nuovo volume di Giuseppe Albahari
- Intervista a Giovanni Rinaldi
- Cinema americano
- I resti di Babele 11. La consapevolezza del passato contro la civiltà smemorata
- Chi ha detto Svizzera?
- Una donna araba tra colonialismo e resistenza
Archivi del giorno: 28 Marzo 2021
Manco p’a capa 42. Il paradosso di Jevons e il modello di Volterra
di Ferdinando Boero L’innovazione tecnologica risolve problemi che richiedono nuovi approcci, ma le soluzioni non sempre rispondono alle esigenze che le hanno generate. Lo spiega il paradosso di Jevons: il progresso tecnologico che migliora l’estrazione o la produzione di una risorsa … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Economia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il pastorello e la viola
di Evgenij Permjak Lei nacque nella bottega di un falegname-melomane di uno sperduto villaggio. La sua bellezza faceva stupire persino i grandi maestri liutai. Si diceva che il falegname avesse soffiato la propria anima all’interno del suo corpo, per farle … Continua a leggere
Pubblicato in Favole, fiabe e racconti di Evgenij Permjak, I mille e un racconto
Contrassegnato Evgenij Permjak
Lascia un commento