Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
Archivi del giorno: 20 Marzo 2021
Fedele Albanese, garibaldino e giornalista galatinese
di G. Orlando D’Urso Rosanna Verter continua a proporre non solo spaccati di vita galatinese, ma anche biografie di figure la cui importanza supera gli steccati del provincialismo e del campanile paesano, trattandosi di personaggi che hanno inciso anche in … Continua a leggere
Versi sul pentagramma per il Dantedì
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa
Lascia un commento
“Quando Ippocrate corteggia la Musa. A Rocco De Vitis medico umanista”
di Paolo Vincenti Un titolo molto suggestivo, che coniuga in sintesi, i due interessi della vita di Rocco De Vitis: la medicina e la poesia, ovverosia la cura del corpo e la cura della mente. “QUANDO IPPOCRATE CORTEGGIA LA MUSA. … Continua a leggere