Sfidare se stessi. Il gol di testa fatto a San Remo

Non vale solo per un campione. Vale per tutti. Non vale per la coppa del mondo. Vale per i confronti con se stesso e con quelle che sono le faccende che ogni giorno riguardano ciascuno. Vale nelle storie che si attraversano, nelle esperienze che maturano, in quello che ci accade dentro e intorno. Vale a qualunque età, in qualsiasi situazione, per ogni sentimento e per ogni ragione nei confronti di tutto quello che coinvolge la nostra esistenza.

Forse occorre andare sempre oltre nelle cose che si fanno ma non si deve andare mai oltre quello che si è. Che vuol dire, per esempio, non pensare mai che sia possibile spianare quella che nei “Dialoghi con Leucò” Pavese chiamava la montagna dell’infanzia, perché lì fummo fatti ciò che siamo. Che non si debba dimenticare mai la gente e il luogo da cui si proviene, né nascondere le parole che ci sono appartenute, né le idee alle quali si crede o si è creduto, né il poco dal valore immenso che si è avuto o il molto da nessun valore che è mancato.

Bisogna accettare di fare i conti con gli errori. Perché sono gli errori che insegnano a contare. In particolare quegli errori che si fanno con coraggio e con coscienza.

Ai calci di rigore di  Italia- Brasile,  allo stadio Rose Bowl di Pasadena, Roberto Baggio sbagliò l’ultimo rigore.

Baggio era uno che faceva prodezze, un campione che cercava la perfezione. Ma sbagliò il rigore ai Mondiali. 

Disse: i rigori li sbagliano soltanto quelli che hanno il coraggio di tirarli. Allora forse si impara veramente qualcosa quando si fanno i conti con gli errori e con il coraggio di commetterli. Quando si capisce che non si può e non si deve dare mai nulla per scontato e che la perfezione non esiste. Quando ci si accorge che al di là della competenza, dell’esperienza, della maestria, c’è qualcosa di indefinito, di imponderabile, di misterioso che chiamiamo con il nome di fortuna, o di caso, o di destino. Allora forse è l’errore che determina l’apprendimento più significativo, che consiste nel fare esperienza della verità che il successo dura appena appena il tempo di un istante, che svapora da un istante all’altro, e proprio nell’istante in cui non  lo avresti mai previsto e neppure vagamente sospettato, e proprio dopo aver giocato da gladiatore una partita decisiva. Si apprende veramente che cosa significhi perdere qualcosa quando dalla memoria risalgono fino agli occhi le immagini, nitide o sfocate, di tutte le volte che si è vinto. E’ da quel momento, da quelle immagini, da quella sensazione di smarrimento che si ricomincia. Dedicando gli insuccessi a se stessi e dedicando i successi agli altri.

Se non sfidi te stesso non puoi crescere, dice Zlatan Ibrahimovic. Se non ci si impone di riprendere il cammino dal punto in cui ci si è fermati,  dove si ha desiderio di arrivare non si arriva. Ma non è necessario che il cammino si riprenda con il passo che si aveva quando si è fermato. Non è necessario nemmeno che il bagaglio sia lo stesso,  che sia la stessa compagnia, oppure che si abbia lo stesso sentimento nei confronti della solitudine se il cammino lo si fa da solitari.  Non è nemmeno necessario che sia uguale l’entusiasmo. E’ necessario, essenziale, invece, credere che il cammino si possa fare. Fidarsi di se stessi per potersi sfidare. Forse è una regola che si può applicare in ogni contesto, in ogni situazione: in un campo di calcio, in un’aula di scuola davanti ad un Tacito  che non si fa tradurre, ad un problema che non si fa risolvere, o davanti ad uno spartito che si inchioda ad una nota, ad una tela che non restituisce il colore del cielo che si distende oltre la finestra, davanti ad una pagina di romanzo che per mesi resta vuota. Davanti agli imprevisti che ogni giorno ci attraversano la strada. Si può applicare in ogni contesto, in ogni situazione, ma è comunque indispensabile la condizione che la sfida sia rivolta  sempre e soltanto a se stessi e a nessun altro. A nessun altro mai.

[“Nuovo Quotidiano di Puglia”, Domenica, 14 marzo 2021]

Questa voce è stata pubblicata in Prosa e contrassegnata con . Contrassegna il permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *