Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
Archivi del giorno: 2 Marzo 2021
Manco p’a capa 38. Il nostro futuro dipende da noi
di Ferdinando Boero La scienza deve prevedere il futuro… manco avessimo la sfera di cristallo. Prevediamo dove sarà Marte dopo il tempo necessario per raggiungerlo con un missile, ma non prevediamo l’andamento dell’economia. Se tutto avvenisse secondo regole ben definite… … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il tempo ci impone di distinguere tra nuove idee e falso nuovismo
di Antonio Errico Non esiste un tempo che non abbia bisogno di nuove idee. Esistono, invece, tempi che quel bisogno lo avvertono in una maniera più forte.Sono quei tempi che si presentano con fisionomie sconosciute, che rivelano significati di cui … Continua a leggere