Fra gli illustri precedenti del libro di Marra e Papadia, occorre citare certamente il Rohlfs che nel suo “Dizionario storico dei soprannomi salentini” catalogò molti di essi. Gli agnomi potevano prendere spunto dal nome del padre dell’ “ingiuriato”, e in questo caso si dicono patronimici, oppure dal nome della madre, matronimici. Oppure potevano essere legati a qualche episodio particolare, a qualche evento eccezionale nella vita di coloro che ne erano marchiati. Ancora, potevano scaturire da qualche difetto fisico o mania, abitudine reiterata. Oppure potevano derivare dai mestieri o dal luogo di provenienza, toponimici. Spesso erano causa di ilarità, sarcasmo, a scapito di coloro a cui venivano affibbiati i soprannomi, i quali ne venivano sbeffeggiati. Quello che gli autori vogliono salvare con questa “operazione simpatia”, come potremmo definire il libro in parola, è il patrimonio non solo linguistico ma soprattutto socio antropologico della città galatinese, messo a rischio oggi dal crescente processo di omologazione culturale in corso, nel senso che la globalizzazione, con la sua forza parimenti centrifuga e centripeta, tende ad azzerare le specificità, le peculiarità dei luoghi, le loro tradizioni, per fondere tutto in un una sorta di meltin pot linguistico che è un coacervo, un ibrido senza storia, senza anima; perché ciò che è senza passato è anche senza futuro. Questi modi di dire, racconti, filastrocche, proverbi erano trasmessi oralmente dalla gente prima di venire codificati e raccolti in volume dagli studiosi. Nei secoli scorsi, quando l’alfabetizzazione era ancora scarsa, ci si tramandava a viva voce soprannomi e aneddoti, i cosiddetti “culacchi”, e possiamo ben renderci conto di come gli sforzi di memorizzazione fossero notevoli pure da parte di illetterati contadini. Con l’avvento di Internet poi, molte di queste ricerche sono state informatizzate, e oggi gli archivi sono consultabili on line. Occorre però che ci sia un interesse da parte dei giovani, altrimenti questo materiale resta inerte e non più consultato, dimenticato. Lode al merito dunque di chi rimette mano a queste pinzillacchere, carabattole, magari con nostalgia del tempo che fu, e così facendo, desta curiosità, crea interesse intorno a qualcosa che si sarebbe irrimediabilmente perduto e cioè la memoria di una terra, di una città, un patrimonio di cultura e di identità. Come per dire “ecco, così eravamo”. Lo scenario dei soprannomi è ampio. Come per tutti i nostri paesi e paesini, si tratta di una parte considerevole della storia locale che ha coinvolto nel vivo il popolo minuto, le classi più basse, meno agiate, ma di cui anche quelle più alte serbano memoria. Un libro da leggere insieme, genitori, figli e nonni.
Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025