Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del giorno: 12 Febbraio 2021
Mario Draghi ovvero un liberista classico al potere
di Guglielmo Forges Davanzati La nomina di Mario Draghi a Presidente del Consiglio cade in un momento estremamente difficile nella storia repubblicana. Un momento nel quale si combina la crisi politica con una crisi economica che, amplificata dalla pandemia, appare … Continua a leggere
Manco p’a capa 33. Che cosa dovrà fare il Ministero della Transizione Ecologica (il MTE)
di Ferdinando Boero Dopo tre versioni del Progetto Nazionale di Ripresa e Resilienza che non considerano l’ambiente, la politica capisce che una cospicua fetta del Recovery Fund sarà assegnata per attuare una transizione ecologica che traghetti i sistemi di produzione … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Nella pienezza
di Antonio Prete Quando, negato il soffio, le nostre ossa toccarono terra, niente, amore mio, era finito. Perché giunse un fresco amore, giunse con azzurre grida a rianimarci, e prenderci con sé. Non era il fuoco, non era la vita, … Continua a leggere