Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
Archivi del giorno: 12 Febbraio 2021
Mario Draghi ovvero un liberista classico al potere
di Guglielmo Forges Davanzati La nomina di Mario Draghi a Presidente del Consiglio cade in un momento estremamente difficile nella storia repubblicana. Un momento nel quale si combina la crisi politica con una crisi economica che, amplificata dalla pandemia, appare … Continua a leggere
Manco p’a capa 33. Che cosa dovrà fare il Ministero della Transizione Ecologica (il MTE)
di Ferdinando Boero Dopo tre versioni del Progetto Nazionale di Ripresa e Resilienza che non considerano l’ambiente, la politica capisce che una cospicua fetta del Recovery Fund sarà assegnata per attuare una transizione ecologica che traghetti i sistemi di produzione … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Politica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Nella pienezza
di Antonio Prete Quando, negato il soffio, le nostre ossa toccarono terra, niente, amore mio, era finito. Perché giunse un fresco amore, giunse con azzurre grida a rianimarci, e prenderci con sé. Non era il fuoco, non era la vita, … Continua a leggere