Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
Archivi del giorno: 4 Gennaio 2021
Anche la poesia serve a farci capire questo tempo
di Antonio Errico Accade a volte che dai poeti vengano espressioni che consentono di comprendere il senso profondo degli eventi, dei tempi che si vivono, perfino degli scenari che si profilano all’orizzonte. Il loro mestiere consiste nell’ oltrevedere, nel proporre … Continua a leggere
Di mestiere faccio il linguista 30. La lingua del politico
di Rosario Coluccia Il linguaggio della politica, istituzionalizzato e variamente legittimato fin da tempi remoti, si avvale di strategie e tattiche che, a seconda dei casi, puntano a convincere razionalmente o a persuadere emotivamente i destinatari della comunicazione. L’adesione dei … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento