Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Inchiostri 147. Variazioni su di un dipinto
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 23. Squarcio nel cielo
- Piazza Vecchia 12: il piacere abita qui
- Una biografia di Re Artù
- Manco p’a capa 253. Uccelli
- Marcello Toma, Atlantide 2.0
- Il Cantico delle Creature: intervista ad Antonio Prete
- La lectio di Antonio Prete al castello di Copertino. Storia e poesia nel Cantico delle creature
- Presentazione di Diego Cugia, Il principe azzurro – Parabita, 29 aprile 2025
- Voyage d’étude en croisière
- I resti di Babele 27. Rina Durante, dall’isola di Saseno verso la letteratura
- Prima del cortometraggio “Vite d’artista. Trasfigurazioni” di Raffaele Gemma – Galatina, 25 aprile 2025 (presso il Teatro Cavallino Bianco)
- Lezione di Antonio Prete sul Cantico delle Creature – Copertino, 28 aprile 2025
- Vincenzo Talarico: un meridionale nella Roma di Flaiano e Fellini
- Presentazione della Nuova edizione della Storia del Grande Salento di Lino De Matteis – Campi Salentina, 27 aprile 2025
Archivi del giorno: 28 Dicembre 2020
Di mestiere faccio il linguista 29. La parola onesta
di Rosario Coluccia Le coincidenze esistono. Scritti molto recenti trattano tutti, con qualche variazione, il medesimo argomento. Sul «Corriere della Sera» dell’8 dicembre Dacia Maraini, scrittrice notissima, nella rubrica «Il sale sulla coda», contesta l’opinione secondo cui le lingue sono … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
1 commento
La speranza tra bellezza e sentimento
di Antonio Errico Di un anno che va via, si ricorda qualcosa, si dimentica molto. Quello che si ricorda è l’essenziale, la condizione che in qualche modo ha mutato la nostra esistenza, il nostro modo di confrontarci con il mondo … Continua a leggere