Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Il mausoleo a Giandomenico Sala, illustre medico di Padova, nella Pontificia Basilica del Santo
- Antonio Stanca, Universum A-49
- Massimo d’Azeglio e il progetto di una letteratura nazionale: Ettore Fieramosca, ossia la disfida di Barletta (Parte prima)
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 25. Natura meravigliosa
- Le Vie dei Canti salentini
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 2. Michele Saponaro e Emilio Cecchi, con lettere inedite (Parte prima)
- Coro tragico da Gaza
- I miei amici cantautori: Marco Ferradini
- Marcello Toma, Upside down
- Manco p’a capa 256. Quel che Leone XIV non ha ancora detto
- Della Bibliothèque Nationale de France, del Site Richelieu, di Walter Benjamin e di altro ancora
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Torino, 15 maggio 2025
- Presentazione della rivista L’Idomeneo n. 37 – Lecce, 14 maggio 2025
- Il monumento funebre ai De Marchetti, insigni professori di Medicina dell’Università patavina, nella Basilica di Sant’Antonio a Padova
- Il romanzo d’esordio di Giovanni Arpino nei «Gettoni» einaudiani: “Sei stato felice, Giovanni”
Archivi del giorno: 28 Dicembre 2020
Di mestiere faccio il linguista 29. La parola onesta
di Rosario Coluccia Le coincidenze esistono. Scritti molto recenti trattano tutti, con qualche variazione, il medesimo argomento. Sul «Corriere della Sera» dell’8 dicembre Dacia Maraini, scrittrice notissima, nella rubrica «Il sale sulla coda», contesta l’opinione secondo cui le lingue sono … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
1 commento
La speranza tra bellezza e sentimento
di Antonio Errico Di un anno che va via, si ricorda qualcosa, si dimentica molto. Quello che si ricorda è l’essenziale, la condizione che in qualche modo ha mutato la nostra esistenza, il nostro modo di confrontarci con il mondo … Continua a leggere