Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La scomparsa di p. Giovan Battista Mancarella
- Manco p’a capa 241. La stupidità dell’homo sapiens
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
Archivi del giorno: 16 Dicembre 2020
Tris di cuori per la letteratura salentina
di Paolo Vincenti Turbata La prima autrice di cui ci occupiamo è Gloria De Vitis, con il suo recente libro, “Turbata”, edito da Esperidi (2015). Un libro di appena 69 pagine, che narra storie al centro delle quali c’è sempre … Continua a leggere
Ammainabandiera
di Gianluca Virgilio Squì squì s’udì nell’imbrunire della caserma. Ronzò la mosca prima di posare sul muro, la cicala disse le ultime parole al pino, immobile il soldato non vide contro il sole la bandiera discendere il pennone. (1990)
Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento