Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 1 Dicembre 2020
Di mestiere faccio il linguista 25. Gerhard Rohlfs e i dialetti salentini
di Rosario Coluccia I lettori spesso scrivono, propongono questioni interessanti. Questa settimana e la prossima rispondiamo a due lettere da poco recapitate alla segreteria di Nuovo Quotidiano.. Il prof. Antonio Schiavano scrive: «Buon pomeriggio. Se fosse possibile, chiederei al Prof. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
1 commento
Dopo la sconfitta di Trump
di Guglielmo Forges Davanzati Vi è un ampio dibattito su quali sono le cause della sconfitta di Donald Trump e sui prevedibili effetti per l’Europa e l’Italia. Fra le altre, è bene tener presente quella economica. Ci si riferisce al … Continua a leggere