Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
Archivi del giorno: 23 Novembre 2020
Una sera di novembre
di Paolo Vincenti Non ricordo cosa facessi quella sera di novembre del 1980. Ero un bambino di appena nove anni, tutto era così lontano, ovattato, allora, vivevo come dietro uno schermo protettivo, quello della mia famiglia, che mi difendeva dai … Continua a leggere
Antonio Lucio Giannone, Scritture meridiane
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Di mestiere faccio il linguista 24. La lingua dell’insulto
di Rosario Coluccia La comunicazione tra gli esseri umani non si realizza solo attraverso forme che esprimono cortesia, complimenti, modi politicamente corretti (temi che abbiamo trattato in puntate recenti della rubrica). Spesso, con altrettanta frequenza, la comunicazione trabocca di insulti. … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Salvare tutti per salvare anche se stessi
di Antonio Errico Il 21 maggio del 2005, David Foster Wallace cominciò il suo discorso ai laureandi del Kenyon college, raccontando la storiella di due pesci. Disse: ci sono due giovani pesci che nuotano e a un certo punto incontrano … Continua a leggere