Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 20. Salvatore Cosentino, quando il teatro è corpo a corpo con l’idea è corpo a corpo con l’idea
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
Archivi del giorno: 17 Novembre 2020
Manco p’a capa 16. Quando la scienza è una religione la fede diventa pericolosa
di Ferdinando Boero “Gli uomini di scienza sono l’incarnazione della barbarie mentale, proveniente dalla sostituzione degli schemi ai concetti, dei mucchietti di notizie all’organismo filosofico-storico”, così scriveva Benedetto Croce ne Il risveglio filosofico e la cultura italiana. E questo spiega la diffidenza verso la scienza … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Ritrovare la passione per le cose di ogni giorno
di Antonio Errico Ab assuetis non fit passio. Non nasce passione dalle cose a cui siamo abituati: da quelle che ci circondano, da quelle che facciamo ogni giorno, dalla consuetudine, dall’ordinario, dall’abitudine, non viene nessuna passione. Si avverte sempre il … Continua a leggere
Ignari di tutto
di Carmen Gasparotto Raccontare un tempo, indagare ciò che si fonde dentro l’animo umano, svelare i dubbi, confessare le paure, attraversare ferite, nutrire illusioni, cercare riparo nella memoria riconducendo ogni cosa nell’intreccio della narrazione e della scrittura. Una scrittura che … Continua a leggere