Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
Archivi del giorno: 3 Novembre 2020
Guido Cavalcanti. Perch’i’ no spero di tornar giammai
di Antonio Prete È il verso che apre una delle più note ballate di Guido Cavalcanti, verso ripreso e rimodulato da Eliot ad apertura di Mercoledì delle ceneri. Amante degli studi e della speculazione filosofica, guelfo bianco attivo nell’agone politico fiorentino, … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Libertà è il coragio di essere se stessi
di Antonio Errico Certe mattine si svegliava inquieto, scontento, racconta. Si svegliava così, inquieto, scontento, dopo certe notti che sognava di essere un altro. Non erano poche le notti che sognava di essere un altro. Non erano poche le mattine … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Antonio Errico
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento