Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 20 Ottobre 2020
Ernesto Alvino da un anniversario all’altro
di Gigi Montonato Il 13 settembre è ricorso l’anniversario, il quarantesimo, della morte di Ernesto Alvino (1901-1980). La sua memoria pubblica è oggi attestata dall’intitolazione di alcune vie, a Lecce e in provincia, come ha ricordato nella circostanza Dino Levante … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Gigi Montonato
Lascia un commento
Banchi 5. Se questo è un servo. Noticine alla Lettera al personale scolastico di Lucia Azzolina
di Angelo Angera Con deliberato ritardo, diamo una sbirciata alla Lettera al personale scolastico (31 agosto 2020) del Ministro dell’Istruzione Lucia Azzolina. Quando i tempi si fanno o meglio si credono concitati, nulla giova di più di uno sguardo inattuale. *** Testi … Continua a leggere
Pubblicato in Scolastica, Zibaldoni e altre meraviglie, a cura di Enrico De Vivo
Contrassegnato Angelo Angera
Lascia un commento
Riscoprire la bellezza di un paese a Sud del Sud
di Antonio Errico FAI d’autunno. Oggi. Luoghi da scoprire. Da riscoprire. Se non è possibile anche solo da pensare, da ricordare, immaginare. Un luogo in cui tornare, in cui riavvolgere il tempo, dove sentire anche un poco di dolciastra nostalgia. … Continua a leggere