Archivi del mese: Settembre 2020

Anticlericalismo

di Gianluca Virgilio Lo storico Mario Casella ha raccolto tre articoli già apparsi tra il 1987 e il 2000 negli “Itinerari di Ricerca Storica”, rivista del Dipartimento di Scienze Storiche dal Medioevo all’Età Contemporanea dell’Università del Salento, diretta da Bruno … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni, Storia | Contrassegnato | Lascia un commento

I funerali di Kobe Bryant

di Pietro Giannini Per chi le lacrime – sotto le cupole del Center? Per chi le parole – davanti ai microfoni sensibili? Per chi i canti – accompagnati da balli di majorettes fiorite? Forse per Kobe Bryant e per Gianna? … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Poesie di Pietro Giannini | Contrassegnato | Lascia un commento

Rainer Maria Rilke. Incerta, dolce, priva d’impazienza

Unsicher, sanft und ohne Ungeduld di Antonio Prete Ci sono alcuni versi, in tutte le lingue, che sembrano vivere di luce propria. E sembrano compendiare nel loro breve respiro la vita del prisma cui appartengono: frammenti che raccolgono e custodiscono … Continua a leggere

Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete | Contrassegnato | Lascia un commento

Dialogando con Aldo Vallone 3. Dante Alighieri

di Augusto Benemeglio 1. Al Bar Italia “Dante  aveva dentro di sé il poema essenziale delle cose, una memoria prodigiosa che non teme confronti neanche coi computer di oggi, e il senso profetico del mistero”, -così mi dice uno dei massimi studiosi … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste, Letteratura | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di “A maggior gloria di Dio”, a cura di Paolo Vincenti. Matino, 17 settembre 2020, h. 20:00

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

In principio era… Montesardo

di Francesco D’Andria Confesso che mi aveva lasciato interdetto la domanda rivoltami, a bruciapelo, da Paolo Torsello, in occasione di una visita nella sua Montesardo: “Ma dove inizia la Messapia? Da sud o da nord?”. Mi era sembrata una domanda … Continua a leggere

Pubblicato in Archeologia | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 14. L’aggressività linguistica

di Rosario Coluccia In quest’estate dominata dalla pandemia, valuto con attenzione quanto riportano i media e internet, mi colpiscono i fatti e i variabili comportamenti, collettivi e individuali. Non oso entrare nel merito delle contrapposte valutazioni che separano i negatori … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

La gratitudine può salvare questo mondo

di Antonio Errico In una intervista al “ Messaggero”, la scrittrice francese Delphine De Vigan ha detto così: “Penso che tutti proviamo gratitudine. E’ una sensazione molto forte, molto potente. Esprimere gratitudine significa ammettere che hai bisogno degli altri. Ma … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Il Vecchio e l’Ombra. La visita

di Giovanni Bernardini . (andante  scherzoso) . Quattro donne intorno al cor gli son venute. Pensionate scolare settantenni a lui daccanto entrato ai novantuno. Reca cioccolatini, capitana di lor, la Pulli Pina, preside ieri dal ferrato pugno. Anna Rita di … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

Saggi di critica della politica economica – Anno 2014

di Guglielmo Forges Davanzati Il circolo vizioso tra banche, spread e debito pubblico [in “MicroMega” online del  9 gennaio 2014] Nella Legge di Stabilità, vengono riconfermati interventi a sostegno delle principali banche italiane, con la motivazione che è solo ricapitalizzandole che … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento

La pietra della paura

di Gianluca Virgilio Terrori infantili Qualche volta la domenica mattina i miei genitori decidevano di cambiare chiesa e di ascoltare la messa in una parrocchia diversa dalla nostra: la scelta ricadeva sulla Basilica di Santa Caterina, che univa al fascino … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Piazza Italia 9. Cronache politiche italiane (2018-2019)

di Paolo Vincenti SIAMO UNA SQUADRA FORTISSIMI Il risultato elettorale si è dimostrato nettamente a favore di Movimento Cinque Stelle e Lega. Delle due forze, quella che sembrerebbe più vicina ad ottenere l’incarico dal Presidente della Repubblica è l’M5s. Come … Continua a leggere

Pubblicato in Politica, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

La crisi COVID e l’aumento del debito pubblico

di Guglielmo Forges Davanzati La crisi COVID sta determinando un aumento del debito pubblico nella gran parte dei Paesi OCSE e con grande intensità in Italia. E’ bene a riguardo fare il punto della situazione. L’Osservatorio di Finanza Pubblica fa … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Pandemia Covid-19 | Contrassegnato | Lascia un commento

Salmo

di Antonio Prete Petali di cenere: la tua rosa. . I cammini di neve i gridi tra le liane nessuna strada porta alla tua casa. . Tu, da assenza fatto verbo e carne d’ assenza. Abbagliante inesistenza. . Il silenzio … Continua a leggere

Pubblicato in Menhir di Antonio Prete, Poesia | Contrassegnato | Lascia un commento

L’utopia e la costruzione della società di giustizia

[Arrigo Colombo ci ha lasciato il 5 settembre 2020. Lo conobbi nell’ottobre del 2010 e in quell’occasione mi affidò un testo, che riassume la ricerca di tutta una vita di studi. Lo propongo ai lettori di Iuncturae come un omaggio … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi, Filosofia | Contrassegnato | Lascia un commento

Nell’armonia del latino si ritrova la delicatezza della lingua

di Antonio  Errico “Sto rileggendo Seneca”, mi dice. “Non so per quale motivo mi succede, ma ogni volta che l’estate comincia a declinare, mi viene il desiderio di riprendere le lettere a Lucilio”. Così mi dice. “Le leggo in latino … Continua a leggere

Pubblicato in Linguistica, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 13. Il cattivo uso dell’italiano

di Rosario Coluccia Al TG7 del 20 agosto, ore 20.12, il conduttore Edgardo Gulotta afferma: «Mancano poche ore alla chiusura definitiva delle liste e c’è pochissimo spazio perché si arrivi a quella che era stata un’ipotesi paventata l’altro giorno dallo … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica | Contrassegnato | Lascia un commento

Uccelli raminghi

di Gianluca Virgilio Voi che battete ai vetri, non sapete che anch’io attendo di potervi riavere? Le campane han suonato gli ultimi tocchi, e non giunge grido alcuno più dalla piazza. Presto verrò con voi. Andremo come uccelli raminghi in … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Presentazione di Dalla rupe di Leuca alle scogliere di Dover, Taurisano, 11 settembre 2020, h. 18:30

Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa | Lascia un commento

Saggi di critica della politica economica – Anno 2013

di Guglielmo Forges Davanzati  L’occupazione femminile [“Nuovo Quotidiano di Puglia” del 2 gennaio 2013] Il Consiglio europeo di Lisbona del marzo 2000 indicava tra gli obiettivi da conseguire negli anni immediatamente successivi un tasso di occupazione femminile pari al 60%, … Continua a leggere

Pubblicato in Economia | Contrassegnato | Lascia un commento