Pur con i limiti prima segnalati, il volume ha cercato di declinare, con qualche inevitabile pausa e immancabile vuoto, la crisi del liberalismo in Italia e le sue ricadute in periferia, prima e dopo la Grande Guerra. Flavio Silvestrini e Maria Sofia Corciulo hanno concentrato l’attenzione e l’analisi sul ruolo esercitato dal parlamento italiano durante la guerra, il primo legandolo alla crisi del giolittismo e la seconda al progressivo impoverimento del dibattito nella più rappresentativa istituzione nazionale in virtù dei pieni poteri concessi al governo Salandra. Silvestrini si mostra convinto che l’autunno del giolittismo inizi proprio con l’entrata in guerra dell’Italia, una decisione combattuta nelle aule parlamentari, ma sostenuta fuori con veemenza ed anche con violenza in modo particolare da opinion leader come Gabriele d’Annunzio. Dalla vittoria degli interventisti il Giolitti non riuscirà più a riprendersi e a dettare l’agenda politica, neppure dopo la disfatta di Caporetto, sebbene ottenga la destituzione di Cadorna, e il vittorioso epilogo bellico, quando la sua debolezza parlamentare risulterà ancora più evidente, accelerando l’avvento del fascismo. Da parte sua, Corciulo rilegge la disfatta di Caporetto dell’autunno 1917 per soffermarsi sulla nascita e sui compiti del Comitato Segreto, costituito non solo per colmare le deficienze di politica estera, ma anche per dare un valido supporto all’azione militare, in grave difficoltà. Non è un caso se dopo la sua attivazione anche la tattica militare viene radicalmente mutata, migliorato il vitto ai soldati e ridotte le fucilazioni per i disertori e gli indisciplinati. I risultati non tardano ad arrivare con la ripresa delle ostilità su tutto il fronte e l’avanzata lenta ma progressiva delle truppe italiane.
Su un altro versante si snodano i contributi di Fiorenza Taricone, Paolo Vincenti e Luigi Montonato. Taricone propone una sorta di biografia di Teresa Labriola, figlia del noto filosofo Antonio, considerata una delle teoriche del femminismo italiano. Ricorda che fu necessaria una guerra mondiale perché le donne potessero accedere a tutte le professioni e che Teresa Labriola fu favorevole all’interventismo femminile italiano. Il suo percorso esistenziale-culturale è caratterizzato da scelte non in linea con quelle del padre, convertendosi al nazionalismo e mostrandosi fermamente convinta che le donne costituissero una mobilitazione civile indispensabile per la guerra stessa. Su questo crinale, fin troppo ideologizzato, finisce per smarrirsi, arrivando a sostenere il fascismo e rimanendo risucchiata negli ingranaggi della propaganda del regime mussoliniano. Paolo Vincenti, invece, declina in maniera diversa l’emancipazione femminile, ampliandone i confini, che si manifesta durante il conflitto bellico. L’universo femminile che ne esce fuori dall’autore viene definito “prismatico”, abbracciando non solo i settori tradizionali, ma anche quelli dell’assistenza e del maternage. Le ricadute nel Salento appaiono abbastanza evidenti soprattutto in alcuni settori, ricordando il ruolo delle crocerossine e delle dame di carità nell’assicurare sostegno ai soldati feriti e mutilati o anche agli orfani e alle vedove di guerra. Non trascura di sottolineare che l’allargamento degli spazi lavorativi concessi alle donne si rivela un’arma a doppio taglio per lo sfruttamento e per la riduzione del salario che comportava. Da qui l’esplosione del conflitto sociale, che vede manifestazioni di ribellione in molti comuni del Salento (già ricostruite in studi pregressi da Salvatore Coppola) duramente contrastate dal potere politico, che porta inevitabilmente alla loro progressiva emarginazione, spegnendo voci che altrimenti avrebbero potuto far nascere e crescere una coscienza di classe molto temuta.
Luigi Montonato si ritaglia una ricerca che si intreccia con l’evento bellico, andando anche oltre, e che riguarda l’epidemia (denominata impropriamente la spagnola) che colpisce l’Italia e tutto il mondo tra il 1918 e il 1919, che fece più morti della stessa guerra mondiale. La fonte di cui si serve l’autore per ricostruire la pandemia è la stampa dell’epoca, che fornisce però notizie con estrema cautela per non demoralizzare le truppe impegnate sul fronte di guerra. Lo stesso governo, che pure è chiamato a porre rimedio alla gravissima emergenza sanitaria, si guarda bene dall’allarmare la popolazione sia delle città sia delle campagne. Si verifica, mutatis mutandis, quello che avviene storicamente in tutti gli eventi di questo genere, ovvero raccomandare il distanziamento, quando non l’isolamento, e con esso, in mancanza di terapie efficaci, l’igiene personale e quella comunitaria.
La seconda parte del volume ospita interventi non direttamente riconducibili alla dimensione politica stricto sensu, ma che hanno una loro precisa identità sia quando mirano a confezionare piccoli medaglioni di personaggi impegnati sul fronte bellico sia anche quando vanno oltre per scavare più in fondo nella memoria collettiva. Federico Carlino, nel suo breve saggio, ripercorre la storia di Umberto Colamussi, «uno degli innumerevoli eroi che hanno sacrificato la loro giovane vita per la Patria». Gli elementi biografici prodotti restano essenziali, ma ben curati per disseppellire il personaggio dall’anonimato, solo tardivamente recuperato tra i Caduti del monumento del Maccagnani in Piazza Italia a Lecce. Più articolata invece si presenta la biografia proposta da Paolo Vincenti sul soldato ruffanese Rocco Gnoni, vittima di una fucilazione sommaria. I soldati uccisi per insubordinazione, resistenza agli ordini e diserzione è rimasta una pagina della Grande Guerra ancora in gran parte da scrivere. Su di loro è calato l’oblio troppo presto. L’autore cerca in questo saggio di riportare l’attenzione su un fenomeno «non proprio edificante» attraverso la ricostruzione di un caso, dentro però un contesto più ampio di riferimenti per spiegare l’assurdità in tempo di guerra di provvedimenti arbitrari e spesso incomprensibili. Al Vincenti interessa riscattare un semplice uomo di campagna, divenuto soldato forse a sua insaputa, da un giudizio negativo, riabilitandolo e riposizionandolo con onore nell’Albo d’oro dei Caduti.
Una segnalazione a parte meritano i restanti contributi. Il saggio di Anna Maria Andriani è fortemente innovativo per la storia di vita vissuta che ricostruisce. Si tratta dei racconti dei “ricordi” dei reduci della Grande Guerra narrata dai figli ai nipoti, valorizzando in maniera mirata le più aggiornate metodiche della oral history. Racconti di gente comune, per lo più illetterata, che colpiscono per la modestia dei mezzi espressivi e per l’efficacia delle loro “narrazioni”. Una tipologia nuova, attraverso la quale la Grande Guerra entra nel vissuto domestico e si perpetua nel tempo. La sua ambientazione non a caso avviene nella stagione dell’inverno, quando la famiglia si riunisce intorno al caminetto ed in cui emerge il protagonismo di coloro che hanno già ascoltato questi racconti, assumendo la funzione di “narratori”. L’autrice argomenta con convinzione che il racconto dei reduci è una fonte da recuperare in sede di ricerca storica, non solo per le conoscenze inedite che può offrire, ma anche per la riscoperta sul piano letterario del ricordo, che può segnare una rivincita dei “dimenticati”, di tutti quelli che per diverse ragioni non sono entrati ufficialmente negli archivi e nei libri sulla Grande Guerra.
Sul tema del racconto si snoda anche il saggio di Pasquale Guaragnella, che prende a pretesto le “Novelle” dello scrittore siciliano Federico De Roberto per illustrare la Grande Guerra da diversi angoli di lettura. Sono affreschi che vanno dalla incantevole descrizione paesaggistica dei teatri del conflitto vissuti dai protagonisti nella doppia modalità della presenza-assenza, all’esperienza umana del soldato Valastro che, nonostante l’imperversare delle granate, si illude di essere al suo paese con i suoi cari prima di essere colpito a morte. Il corpo del soldato è ridotto a brandelli, irriconoscibile, creando una sorta di separazione corpo-nome, uno dei tanti esempi che a conflitto concluso darà l’avvio alla monumentalizzazione del “milite ignoto”. Non sarà tuttavia ignoto il protagonista di un’altra novella del De Roberto, “La paura”, che, sulla scia delle altre, si configura come una dura denuncia degli orrori della guerra. Il soldato Morana, famoso per i suoi atti di coraggio, è colto dalla paura e rifiuta di obbedire al tenente Alfani, dopo che ha visto morire cinque suoi compagni. Nonostante questo rifiuto comporti di morire di fronte ad un plotone di esecuzione, egli sceglie una terza via, quella del suicidio. L’uomo è solo e abbandonato, senza patria, senza familiari, senza regole. Un triste epilogo, che però non trova lettori (la novella non sarà divulgata) per non incrinare lo spirito patriottico.
Anche il saggio di Francesco Carone punta a sviluppare il racconto sulla Grande Guerra, scegliendo come fonte i quaderni scolastici e la stampa popolare. Attraverso la scuola vengono veicolati modelli educativi per suscitare emulazione e ammirazione per i soldati al fronte. Le immagini di Achille Beltrame per la “Domenica del Corriere” sono utilizzati per illustrare il conflitto tra i banchi scolastici, che lo storico oggi utilizza come “luoghi della memoria”. L’autore offre alcune immagini desunte dall’archivio privato Monaco-Filotico di Oria, tese ad infondere i valori dell’eroismo e del dovere alle giovani generazioni. La difesa della patria resta l’obiettivo più importante che spiega la necessità della guerra, una guerra che trasforma un esercito di contadini in un esercito di italiani, che attraverso i quaderni scolastici consente di sviluppare un nuovo senso di appartenenza, educando i giovani ad una nuova cittadinanza, molto più attiva e responsabile.
Gli ultimi due saggi, di Paolo Vincenti e di Maria Antonietta Bondanese, riprendono il tema dei Caduti in guerra con diverse prospettive. Vincenti si appoggia alla monumentalistica bellica nata per elaborare il lutto e per commemorare i tanti eroi, segnalando Ossari e Sacrari, Viali e Parchi della rimembranza e moltissimi monumenti (oltre 12.000) nelle piazze dei comuni italiani, accanto a quella più famosa di Roma del Milite Ignoto. Dentro questo quadro si colloca il fermento patriottico durante il fascismo con le ricadute in Terra d’Otranto, dove vari artisti si impegnano a lasciare traccia. Tra questi, il ruffanese, ma fiorentino di adozione, Antonio Bortone che realizza opere sul tema a Parabita, Ruffano, Tuglie, Calimera, oltre a busti e targhe sparsi in tutta la provincia di Lecce. Da parte sua, la Bondanese si sofferma su Supersano, ricostruendo il toccante gesto di undici soldati che, raccolta una somma di denaro, la inviarono al parroco del paese “per funzioni sacre” in onore di San Michele Arcangelo patrono del piccolo centro salentino. Dell’iniziativa e della lettera di accompagnamento resta memoria nella comunità, esperienza vissuta come esempio di una religiosità umile espressa da uomini travolti dalla bufera della storia che cercarono scampo nella fede.
Fin qui, in estrema sintesi, i contenuti del volume. Non mancano gli spunti e le sollecitazioni per ulteriori approfondimenti perché la Grande Guerra possa continuare ad essere studiata (soprattutto nelle sue ricadute periferiche) in un clima diverso da quello (un po’ forzato e spesso improvvisato) delle commemorazioni del centenario. Assicurare solide prospettive alla ricerca di settore è il migliore auspicio che possiamo fare con questa operazione editoriale.
Lecce, Università degli Studi, maggio 2020
[Prefazione al volume Storia e storie della Grande Guerra Istituzioni, società, immaginario dalla Nazione alla Terra d’Otranto, a cura di Mario Spedicato e Paolo Vincenti, Novoli, Argomenti Edizioni, 2020.]