Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 4 Settembre 2020
Manco p’a capa 7. Priorità dell’apprendimento
di Ferdinando Boero Ho letto due interventi di Jacopo Fo sulla scuola. Ha ragione da vendere: la scuola è noiosa. È bello andarci perché si impara a socializzare e si fanno incontri che durano una vita intera, ma si impara … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Quintino Scozzi III. Melissano: 40° anniversario del salvataggio dell’ “Antica Chiesa Parrocchiale” – “Circolo Vecchio”, ora “Complesso Monumentale – “Centro Culturale Quintino Scozzi”
di Cosimo Scarcella Il 14 gennaio 1979, giusto quarant’anni fa, sul quotidiano cattolico «Avvenire», a firma d’un autore sottoscritto con lo pseudonimo DABO, appariva l’articolo «Il Circolo di Melissano è un rudere pericolante», col quale richiamava l’attenzione sugli obblighi giuridici … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Quintino Scozzi II. Le sue opere custodiscono la memoria storica di Melissano
di Cosimo Scarcella A Quintino Scozzi, appassionato ricercatore e studioso della storia di Melissano, la spinta decisiva ad affrettare i tempi e a intensificare gli sforzi nel portare a termine tanti dei suoi lavori fu data da un avvenimento tanto … Continua a leggere
Quintino Scozzi I. Lo studioso alla ricerca delle origini di Melissano
di Cosimo Scarcella Quintino Scozzi (Melissano, 1928-1991). Docente di Lingua e Letteratura Francese, è stato tenace e attento ricercatore di documenti e di testimonianze della storia e della vita di Melissano, suo Paese natale, delle cui vicende lavorative, sociali, politiche … Continua a leggere