Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del giorno: 4 Settembre 2020
Manco p’a capa 7. Priorità dell’apprendimento
di Ferdinando Boero Ho letto due interventi di Jacopo Fo sulla scuola. Ha ragione da vendere: la scuola è noiosa. È bello andarci perché si impara a socializzare e si fanno incontri che durano una vita intera, ma si impara … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero, Scolastica
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Quintino Scozzi III. Melissano: 40° anniversario del salvataggio dell’ “Antica Chiesa Parrocchiale” – “Circolo Vecchio”, ora “Complesso Monumentale – “Centro Culturale Quintino Scozzi”
di Cosimo Scarcella Il 14 gennaio 1979, giusto quarant’anni fa, sul quotidiano cattolico «Avvenire», a firma d’un autore sottoscritto con lo pseudonimo DABO, appariva l’articolo «Il Circolo di Melissano è un rudere pericolante», col quale richiamava l’attenzione sugli obblighi giuridici … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
Quintino Scozzi II. Le sue opere custodiscono la memoria storica di Melissano
di Cosimo Scarcella A Quintino Scozzi, appassionato ricercatore e studioso della storia di Melissano, la spinta decisiva ad affrettare i tempi e a intensificare gli sforzi nel portare a termine tanti dei suoi lavori fu data da un avvenimento tanto … Continua a leggere
Quintino Scozzi I. Lo studioso alla ricerca delle origini di Melissano
di Cosimo Scarcella Quintino Scozzi (Melissano, 1928-1991). Docente di Lingua e Letteratura Francese, è stato tenace e attento ricercatore di documenti e di testimonianze della storia e della vita di Melissano, suo Paese natale, delle cui vicende lavorative, sociali, politiche … Continua a leggere