Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 13. Fico d’India
- Il Messico di Sheinbaum sempre più lontano dalla Spagna di Felipe VI
- La festa, le traslazioni e le ricognizioni della Lingua di S. Antonio in Padova
- Antonio Stanca, Universum A-43
- Una preziosa registrazione dialettale salentina del 1914
- Manco p’a capa 240. Senza deviazione dalla norma il progresso è impossibile
- Presentazione di Paolo Vincenti, Donne di potere nell’Alto Medioevo – Copertino, 21 febbraio 2025
- Una mostra d’arte: Verso le avanguardie. Gli anni del Futurismo in Puglia 1909/1944 (Seconda parte)
- Noterellando… Costume e malcostume 32. Casa mia. Elogio del provincialismo
- Presentazione di Luigi Scorrano, Lettere salentine – Tuglie, 20 febbraio 2025
- I resti di Babele 19. Luigi Malerba. Quella sceneggiatura che poteva essere un romanzo
- Sugli scogli 30. Eleggo il mare
- Il fantasma di Craxi in un libro di Massimo Franco
- L’antico Chiostro del Generale nella Basilica di S. Antonio a Padova
- Guglielmo Forges Davanzati, Elementi di critica della politica economica – Lecce, 18 febbraio 2025
Archivi del giorno: 2 Settembre 2020
Un missionario nella Cina dei Ming
di Mario Spedicato Quest’anno ricorre il quarto centenario della morte di Sabatino de Ursis (1575-1620), gesuita di origini salentine, “uomo di grande scienza” prima ancora che missionario nella Cina dei Ming. Proprio l’anniversario ci ha spinti a riaprire la ricerca … Continua a leggere
Italia pensante 16. Alfredo Parente e il concetto di “ripetizione” nell’arte. L’incontro Disney-Beethoven (2)
di Andrzej Nowicki Chi recensisce i concerti deve partire dall’interpretazione. Il primo criterio è la conformità dell’esecuzione all’originale, cioè deve confrontare la “realtà fonetica” con la partitura. Ma…la composizione è anch’essa una “realtà fonetica”, mentre la pagina scritta (o stampata) … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento