Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
Archivi del giorno: 31 Agosto 2020
Di mestiere faccio il linguista 12. Il linguaggio della cortesia (1)
di Rosario Coluccia La parola «cortesia» nel Medioevo indica ‘raffinatezza di modi e nobiltà di sentimenti, caratterizzati da valore, lealtà e munificenza’. Nella concezione cavalleresca dell’epoca la cortesia era caratteristica della vita di corte, nella quale agivano armoniosamente il sovrano … Continua a leggere
Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica
Contrassegnato Rosario Coluccia
Lascia un commento
Con settembre la vita reale oltre i sogni della vacanza
di Antonio Errico L’anno che corre finirà fra qualche ora. Fra qualche ora comincerà un anno nuovo. Il primo di settembre è sempre l’inizio di un anno nuovo. Poi, si sa, gli anni che vanno e che vengono non sono … Continua a leggere