Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Studi su Edmondo De Amicis 2. L’Esposizione Universale di Parigi e la seconda edizione di “Ricordi di Parigi”
- L’anima della terra
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
Archivi del giorno: 29 Agosto 2020
“Antologia dei poeti maledetti” al Parco Archeologico di Rudiae, 4 settembre 2020
Venerdì 4 settembre (ore 20 – ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria) al Parco Archeologico di Rudiae ultimo appuntamento con “La notte dei poeti” con la partecipazione di Antonio Prete, Silvana Kutz, la presentazione di “Antologia dei poeti maledetti” di Vittorio Pagano e le … Continua a leggere
Pubblicato in Avvisi locandine e comunicati stampa, Letteratura
Lascia un commento
Manco p’a capa 6. Sostenibilità: occasione storica per la sinistra
di Ferdinando Boero Confondere ecologia con ecologismo manifesta una profonda ignoranza delle questioni ambientali e del modo di affrontarle. L’ecologia studia la struttura e la funzione degli ecosistemi che caratterizzano l’unico pianeta vivente dell’universo conosciuto: il nostro. L’ecologismo è una … Continua a leggere
Pubblicato in Ecologia, Manco p’a capa di Ferdinando Boero
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento