6) Il concetto di comunità in Maine, Tönnies e Durkheim
in Rassegna italiana di sociologia, ottobre-dicembre 1967.
7) Il problema dello sviluppo umano nella società “industriale”
Quaderni del Selenia N° 1, Roma, Gennaio 1969.
8) Primi appunti per una discussione sul problema della comunità
in Rassegna italiana di sociologia, aprile-giugno 1969.
9) L’imprenditorialità al bivio
Vallecchi, Firenze, 1969.
10) Ancora sul concetto-problema della comunità
in Rassegna italiana di sociologia, gennaio-marzo 1970.
11) La scienza politica americana all’inizio degli anni ‘70
in Rivista italiana di scienza politica, aprile 1971.
12) Brevi note su alcune questioni epistemologiche
in Concezione e previsione del futuro
a cura di Gianni Giannotti, Il Mulino, Bologna, 1971.
13) Indagine sui servizi sociali 1971/72
a cura di Gianni Giannotti, Editrice Salentina, Galatina, 1973.
14) Alcune alternative di organizzazione territoriale
in Ambiente e sviluppo nel mezzogiorno, Edizioni Scientifiche italiane, 1974.
15) Il centro storico. Primi contributi per un’analisi urbana.
a cura di Gianni Giannotti, Adriatica editrice, Bari, 1974.
16) Crisi della società industriale?
in Rassegna italiana di sociologia, luglio-settembre 1975.
17) Lo sviluppo della teoria sociale negli Stati Uniti
Lacaita, Manduria (TA), 1976.
18) Il bilancio della società industriale. Deficit di razionalità e deficit
di democrazia.
Editoriale Valentino, Torino, 1976.
19) Per un bilancio del centro-sinistra
in Politica e Mezzogiorno, aprile-giugno 1976.
20) Oligopoli e democrazia industriale
in Piccola Industria, maggio-giugno 1976.
21) Agricoltura e industria
in Piccola Industria, giugno-luglio 1976.
22) La programmazione non nasce con i proclami
in Piccola Industria, agosto-settembre 1976.
23) Imprenditori e politica
in Piccola Industria, ottobre 1976.
24) “Agribusiness” e mezzogiorno
in Piccola Industria, novembre 1976.
25) Alle radici della diffusione della droga fra i giovani come fenomeno
collettivo
in Atti del seminario di studi sui problemi della droga
(S.Cesarea: 28/30 giugno ‘77), Roma, 1977.
26) L’importanza del «centro città»
in Laboratorio (1), aprile-giugno 1977.
27) Cultura urbanistica e cultura economica
in Laboratorio (2), settembre-novembre 1977.
28) L’Università di Lecce e i suoi studenti
a cura di Gianni Giannotti e Luigi Za, ed. Università degli Studi di Lecce, 1977.
29) Verso un dirigismo liberista?
in Terra d’Otranto, Editrice Salentina, Galatina, marzo-aprile 1978.
30) Cultura della crisi e cultura della rinascita
in Laboratorio (3), luglio-settembre 1978.
31) Il lavoro e la dignità umana
in Dentro il lavoro, Electa, Roma, 1978.
32) Enti locali e servizi sociali
a cura di Gianni Giannotti, SAE Editrice, 1979, Lecce.
33) Venticinque anni dopo: come è «cambiato» il Mezzogiorno
in Terra d’Otranto, Editrice Salentina, Galatina, maggio-giugno 1979.
34) Il comportamento sindacale nei suoi propri limiti
in Studi e Ricerche, Istituto di Psicologia – Sociologia – Igiene,
Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Lecce, 1980.
35) In fondo alla crisi senza fine
in Studi e Ricerche, n° 2, Istituto di Psicologia, Sociologia, Igiene,
Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Lecce, 1982.
36) Intellettuali e valori
in Fenomenologia e società, Edizioni Comunità di Ricerca, marzo 1982.
37) Un fiore nel deserto
Milella, Lecce, 1982.
38) Protagonisti della piccola industria leccese
a cura di Gianni Giannotti, Elle Edizioni, Lecce, 1983.
39) Per l’avviamento di un programma di studi e ricerche sul comportamento
politico nella provincia di Lecce
di Gianni Giannotti e Maria Rosaria Panareo, in Studi e Ricerche, n° 3, Istituto
di Psicologia – Sociologia – Igiene, Facoltà di Magistero, Università degli Studi
di Lecce, 1983.
40) La nuova industria della coscienza
in Finzioni, Elle Edizioni, Lecce, marzo-aprile 1984.
41) Riflessioni per il post-Welfare
in Studi e Ricerche, n° 4, Istituto di Psicologia -Sociologia – Igiene,
Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Lecce, 1984.
42) Fenomenologia e sociologia. Il destino americano di Alfred Schütz.
in E. Husserl, Ed. Franco Angeli, Milano, 1985.
43) Perché non posso non dirmi «illuminista»
in Studi e Ricerche, n° 5, Istituto di Psicologia – Sociologia – Igiene,
Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Lecce, 1985.
44) Introduzione
Media & Messaggi: la distribuzione sociale dell’informazione nell’area
jonico-salentina
in Rapporto sull’informazione nell’area jonico-salentina
a cura di Gianni Giannotti e Luigi Za, Edisalento, Lecce, 1985.
45) L’emarginazione nel Salento o l’emarginazione del Salento
in Annuario della Scuola Media Statale «G. Marconi», Neviano, 1985/86.
46) A proposito dell’ultimo libro di J. Habermas pubblicato in Italia
in IDEE 5/6, Milella, Lecce, 1986.
47) Meno Emarginazione, più partecipazione.
Relazione generale introduttiva
in 1a Conferenza salentina sull’emarginazione
a cura di Gianni Giannotti, Milella, Lecce, 1988.
48) Rapporto sulla povertà nel Salento
in 2a Conferenza salentina sull’emarginazione
a cura di Gianni Giannotti e del Comitato di lavoro per la conferenza, Milella,
Lecce, 1988.
49) L’ambiente: la qualità culturale dello sviluppo
in Studi e Ricerche, n° 7, Istituto di Psicologia – Sociologia – Igiene,
Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Lecce, 1988.
50) L’Università di Lecce e i suoi studenti – Rapporto II
a cura di Gianni Giannotti, Maria Mancarella, Luigi Za, in Studi e Ricerche,
n° 8, Istituto di Psicologia – Sociologia – Igiene, Facoltà di Magistero,
Università degli Studi di Lecce, 1988.
51) Considerazioni sullo sviluppo nella provincia di Lecce
in 3a Conferenza salentina sull’emarginazione
a cura di Gianni Giannotti, Milella, Lecce, 1989.
52) Dall’etnocentrismo al “decentramento” culturale
in Studi e Ricerche, n° 9-10, Istituto di Psicologia – Sociologia – Igiene,
Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Lecce, 1989/1990.
53) Vom Ethnozentrismus zur kulturellen Dezentrierung
in Kulturpolitische Mitteilungen, n° 49 – II, Essen, 1990.
54) I giovani di fronte alla società e all’impresa: una ricerca di nuovi valori e
e obiettivi
in Studi e Ricerche, n° 11, Istituto di Psicologia e Sociologia,
Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Lecce, 1991.
55) Adolescenti nel Salento
a cura di Gianni Giannotti, Rita Cappello, Luisa Gorgoni, in Studi e Ricerche,
n° 12, Istituto di Psicologia e Sociologia, Facoltà di Magistero, Università degli
Studi di Lecce, 1992.
56) Stigma ed emarginazione nel Salento
in Rapporto su: handicap stigma emarginazione
in Studi e Ricerche, n° 13, Istituto di Psicologia e Sociologia,
Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Lecce, 1992.
57) A proposito di “distretti industriali”
in Ambiente sociale e sviluppo economico, Congedo, Galatina, 1993.
58) Il Salento al bivio nella prospettiva dello sviluppo europeo
in Atti del Seminario Internazionale “1992 e Periferie d’Europa”,
Patron, Bologna, 1994.
59) Sullo sviluppo del Salento: caratteri, tendenze, opzioni di programma
Relazione tenuta al Convegno INU – Puglia, Lecce, 5 Maggio, 1994, in
Quaderni del Dipartimento di Scienza dei Sistemi sociali e delle
Comunicazioni, Manni Editore, 1994.
60) Emozioni e controllo sociale
in Emozioni e civiltà, Milella, Lecce, 1996.
61) Anziani e giovani nel Salento
a cura di Gianni Giannotti, Piero Manni Editore, Lecce, 1996.
62) Vecchie e nuove identità in Europa
in Nuove minoranze in Europa: quale formazione, Capone, Cavallino, 1997.
63) Una presentazione, due proposte ed una panoramica di sfondo in tema
di disoccupazione e mercato del lavoro con particolare riguardo al
Mezzogiorno
in Lavoro e non lavoro nel Salento
a cura di Gianni Giannotti, Piero Manni Editore, Lecce, 1997.
64) Le mosse tattiche di D’Alema
in Le Ragioni del Socialismo, Roma, 1998.