Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 15 Luglio 2020
Autonomia differenziata delle sedi universitarie? No grazie!
di Guglielmo Forges Davanzati Nel DDL Semplificazioni si fa strada una norma che prevede l’autonomia differenziata delle sedi universitarie. Si tratta di una misura che va in piena continuità con quanto in parte realizzato dai precedenti governi e che si … Continua a leggere
Eri l’acqua nel calcare
di Antonio Prete Eri l’acqua nel calcare, nascosta sotto le rughe delle aspre scogliere, sotto i vuoti gherigli delle noci, eri il suono del grillo nella notte . che offriva alle parole il suo velluto, eri la prima riga di … Continua a leggere