Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
Archivi del giorno: 9 Luglio 2020
Da qualche parte là fuori
di Walter Nardon Si chiamava Carlo e lavorava alle poste. Se non fosse stato per due basette spropositate, la sua fama di persona seria sarebbe risultata pressoché invincibile, ma dato che nel taglio del viso e perfino nel colore dei … Continua a leggere
Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Walter Nardon
Contrassegnato Walter Nardon
Lascia un commento
L’esplosione dei debiti pubblici e i rischi del MES
di Guglielmo Forges Davanzati La crisi sanitaria del 2020 sta determinando un aumento dei debiti pubblici in tutti i Paesi industrializzati e, simultaneamente, un crollo del tasso di crescita. E’ molto discutibile che fra i due fenomeni vi sia una … Continua a leggere
Aspettando il 700° anniversario della morte di Dante: conversazione con Luigi Scorrano
a cura di Gigi Montonato Bisogna dire che noi italiani per le ricorrenze importanti ci prepariamo per tempo. Lo abbiamo dimostrato di recente per i 150 anni dell’Unità d’Italia e per il centenario della Grande Guerra. L’anno venturo, 2021, ci … Continua a leggere