Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 19. Corpi satellitari nello spazio
- I resti di Babele 24. Insegnare la storia è compito di tutti
- Manco p’a capa 249. Il nostro inverno demografico
- Una testimonianza per Mario Marti
- Presentazione di Clelia Antonica, Tommaso Manzillo, Franco Mazzotta, Galatina antica. Studi di toponomastica
- La Biennale nel Salento
- Marcello Toma, Di passaggio – serie Nemesi
- Baudelaire, l’antologia essenziale di Prete
- Arte Trentina – N 23 – Aprile 2025
- L’emergenza silenziosa della miopia in Italia e nel mondo: cause e possibili rimedi
Archivi del giorno: 8 Giugno 2020
L’oro del Salento
di Francesco D’Andria Dopo che il batterio della xylella fastidiosa (un nome apparentemente scherzoso, ma in latino fastidiosus significa nauseante, ripugnante, disgustoso) ha praticamente assassinato tutti gli alberi di ulivo del Salento eliminando l’oro liquido della sua economia, e dopo … Continua a leggere
Verso il futuro senza rinnegare il passato
di Antonio Errico Quando i tempi portano trasformazioni profonde, radicali, di quelle che implicano la riformulazione delle categorie di pensiero, la rifondazione dei significati, la rielaborazione dei linguaggi, quando quello che accade supera le previsioni o comunque le anticipa notevolmente, … Continua a leggere
“Là dove entra un libro, o si ascolta una voce, esce rapido un cattivo pensiero”
di Carmen Gasparotto Ci sono stati giorni in cui leggendo un libro, guardando un film, una serie tv, un servizio al telegiornale ci siamo ritrovati a chiederci: ma com’è che questi camminano così vicini? Com’è che si salutano così, con … Continua a leggere
Pubblicato in Pandemia Covid-19, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Carmen Gasparotto
Lascia un commento