Archivi del mese: Maggio 2020

Lo Stato e i privati: a cosa serve pagare le tasse

di Ferdinando Boero La burocrazia, come le tasse, è una cosa bellissima. Tutti i soldi che arriveranno per permetterci di ripartire derivano da tasse pagate da qualcuno, in Italia e in Europa. E quei soldi arriveranno se ci sarà una … Continua a leggere

Pubblicato in Pandemia Covid-19, Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Quel 12 marzo il giorno più triste in questo mondo

di Antonio Errico I giorni vengono e vanno, e si portano dietro, si portano dentro, tutta la loro irripetibilità, tutto il senso che ogni creatura attribuisce ad ognuno di essi, il prevedibile e l’imprevedibile di ogni istante, i trucchi che … Continua a leggere

Pubblicato in Pandemia Covid-19, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Il matrimonio secondo Ernesto Lionetto

di Valentina Vincenti Julien Ries, il Cardinale belga fondatore dell’Antropologia religiosa, sostiene che l’uomo nasce come homo religiosus. Ernesto Lionetto nel suo saggio sul matrimonio (Matrimonio. Dal ripudio all’inscindibilità, Ed. Youcanprint, 266 pp., 2019) ha dato il proprio contributo all’edificazione … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | Lascia un commento

Tra gli uomini scimmia e i pipistrelli. Leggere e rileggere

di Francesco D’Andria Tra le infinite noie e tristezze che il virus cinese ci ha portato in dono durante questi mesi di confinamento (ma dovrei usare piuttosto l’ormai, ahimè, italianissimo termine di lockdown, così irto di k e di w), … Continua a leggere

Pubblicato in Pandemia Covid-19, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Conversazione con Antonio Lucio Giannone

a cura di Gigi Montonato Nel giro di pochi anni abbiamo perduto due riferimenti importanti della nostra repubblica delle lettere, Mario Marti e Donato Valli. Lei, Professore, si può dire rappresenti la generazione successiva, che sta in mezzo tra una … Continua a leggere

Pubblicato in Interviste | Contrassegnato , | 1 commento

Scritti ecologici. Anno 2015

di Ferdinando Boero Cultura senza scienza [“Nuovo Quotidiano di Puglia” del 10 gennaio 2015] Finalmente un ricercatore, anzi: una ricercatrice, viene intervistato come una star. E il giorno dell’Epifania Lilli Gruber intervista Fabiola Gianotti, primo direttore donna del CERN di … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

Organizzazione dei partiti e democrazia in Italia

di Cosimo Scarcella Ripensando la Costituzione della Repubblica Italiana In Italia il panorama della vita politica e il tenore dei rapporti tra i partiti non sono certo rassicuranti. Specialmente in questo periodo di pandemia lo scenario presentato dalle condizioni psicologiche, … Continua a leggere

Pubblicato in Politica | Contrassegnato | Lascia un commento

Le ri-creazioni in dialetto di Erminio Giulio Caputo

di Gigi Montonato Più di una volta Mario Marti in pubbliche manifestazioni culturali ebbe a suggerire ai nostri critici letterari una maggiore e specifica attenzione ai poeti-traduttori di testi poetici in dialetto dall’italiano e da altre lingue, indicandone uno a … Continua a leggere

Pubblicato in Recensioni e segnalazioni | Contrassegnato | 1 commento

Le lointain

di Antonio Prete La traduction est dédiée à Walter Gamet, dans le lointain et si proche pourtant. Se trouver dans une situation de lointain : la source de l’émerveillement. Pour Dorothy, atteindre la cité d’Émeraude c’est traverser le lointain, emportant ses … Continua a leggere

Pubblicato in Traduzioni di Annie Gamet | Contrassegnato | Lascia un commento

Quale modello di sviluppo post-pandemia?

di Guglielmo Forges Davanzati La crisi sanitaria in corso dovrebbe indurre a riflettere su alcune disfunzionalità dell’economia italiana e potrebbe essere un’occasione per ripensare a fondo alle criticità delle politiche economiche messe a punto negli ultimi decenni. Ci si riferisce … Continua a leggere

Pubblicato in Economia, Pandemia Covid-19 | Contrassegnato | Lascia un commento

Tutto il Paese luogo del cuore

di Antonio Errico Non è possibile, si sa. Però, se lo fosse, per i luoghi del cuore del FAI, ciascuno di noi dovrebbe votare ogni città,  ogni borgo, ogni strada, ogni angolo, ogni vico di questo Paese. Ogni soglia di … Continua a leggere

Pubblicato in Pandemia Covid-19, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Di mestiere faccio il linguista 4. La didattica a distanza nell’epoca del coronavirus

di Rosario Coluccia La situazione terribile provocata dal mostro che chiamiamo coronavirus ha messo la nazione  di fronte a una sfida sconosciuta. Tutto cambia. Da un giorno all’altro scuole e università chiudono. Milioni di bambini, adolescenti, ragazzi, giovani rischiano di … Continua a leggere

Pubblicato in Di mestiere faccio il linguista (quarta serie) di Rosario Coluccia, Linguistica, Pandemia Covid-19 | Contrassegnato | Lascia un commento

In ricordo di Mario Marti

di Rosario Coluccia Il numero 31 (2013) degli «Annali d’Italianistica», importante rivista di letteratura italiana pubblicata dall’università del North Carolina, reca in una delle pagine iniziali la seguente epigrafe: «This 31st volume of Annali d’Italianistica is offered in Homage to … Continua a leggere

Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi | Contrassegnato | Lascia un commento

Lontananza

di Antonio Prete Con un racconto e una lettura di Caterina Pastura Stare in uno stato di lontananza: il principio della meraviglia. Per Dorothy, raggiungere la Città di Smeraldo è attraversare la lontananza, portandosi dietro, di passo in passo, i … Continua a leggere

Pubblicato in Prosa, Scritti critici di Antonio Prete | Contrassegnato , | Lascia un commento

Sopra un verso di Dante

di Gianluca Virgilio E poi che il tempo mi par d’aspettare -e già mi sembra grave- dirò per te quanto studio, quanto amore soave sogliano in me curvare le mie notti fino al mattino, e poi ricominciare. *** Segue la … Continua a leggere

Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento

Scritti ecologici. Anno 2014

di Ferdinando Boero Sperimentazione animale, si o no? [“Nuovo Quotidiano di Puglia” di mercoledì 8 gennaio 2014] Quando inizio le lezioni di zoologia chiedo ai miei studenti: chi di voi disapprova la vivisezione? Quasi tutti alzano la mano. Vivisezione non … Continua a leggere

Pubblicato in Ecologia, Scritti ecologici (2009-2015) di Ferdinando Boero | Contrassegnato | Lascia un commento

È il tempo in cui si impara tutti insieme

di Antonio Errico C’è chi dice che dall’esperienza che si sta vivendo in questo tempo ha imparato molto, chi dice che ha imparato poco, chi dice che non ha imparato niente. Probabilmente è impossibile che non si sia imparato niente. … Continua a leggere

Pubblicato in Pandemia Covid-19, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Itali-e-ni 40. Mondo immondo

di Paolo Vincenti “Ma non ho niente contro quelli per bene che fanno sempre quello che conviene È che mi chiamo Bastiano e non sono Mario e quindi passo la mano e chiudo il sipario” (“Bastiano” – Gino Paoli) “Mostri  … Continua a leggere

Pubblicato in Itali-e-ni di Paolo Vincenti, Prosa | Contrassegnato | Lascia un commento

Quello strano brusio

di Franco Melissano Fu un attimo di debolezza quel suo abbandonarsi all’onda dei ricordi. Di colpo il sapore dolcemente triste della nostalgia impregnò di sé quel suadente sciabordio di vicende sepolte da anni nei recessi più oscuri della sua mente. … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti e Fiabe di Franco Melissano | Contrassegnato | Lascia un commento

In albergo

di Gianluca Virgilio Avrei dovuto rifiutarmi di pagare il prezzo esorbitante richiesto per una notte in hotel, ma ormai avevo parcheggiato la mia lussuosa automobile davanti alla reception, e ora non mi andava di fare il taccagno mettendomi a discutere … Continua a leggere

Pubblicato in I mille e un racconto, Racconti di Gianluca Virgilio | Contrassegnato | Lascia un commento