Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 24. Tsunami
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Nardò, 13 maggio 2025
- Lisbona si prende tutto lo sguardo (quattro fogli di diario)
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
Archivi del giorno: 22 Maggio 2020
Taranto, l’acciaio e le tre sfere
di Ferdinando Boero Non sono un esperto di produzioni industriali, ma so qualcosa di sostenibilità. La sostenibilità si fonda su tre sfere. La sfera 1 è quella ambientale, la sfera 2 è sociale, la sfera 3 è economica. Le leggi naturali, … Continua a leggere
Il furore, la grazia
di Antonio Prete Gli scritti e gli interventi di Gianni Scalia su Pier Paolo Pasolini, qui raccolti, raccontano gli interni di un dialogo, nelle cui parole si rifrangono sia le vicissitudini dell’epoca apertasi dopo il fascismo – e che di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Didattica a distanza
di Ferdinando Boero Ho tenuto un corso a distanza, a una ventina di studenti universitari giunti al termine del ciclo triennale. Ho usato la piattaforma Teams, e ha funzionato benissimo. Ho comunicato il codice di accesso e fissato l’orario. Ho … Continua a leggere
Pubblicato in Pandemia Covid-19, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento