Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La Fête de la Libération expliquée aux jeunes gens
- Nell’Archivio di Michele Saponaro 1. La «Rivista d’Italia»: il triennio 1918-1920
- I resti di Babele 29. Disintegrare il vecchio lessico per azzardare nuove metafore
- Luigi Latino, La paura
- Di là dalla cornice
- Cartolina postale 6. – Al Professor Antonio Tabucchi, Lisbona
- Manco p’a capa 255. Come continuiamo a farci del male
- La Cappella austro-ungarica nella Basilica del Santo a Padova
- Luigi Fulvi, Nucleo reperto di ulivo
- In ascolto ai crocicchi – Anna Santoliquido tra poesia e teatro, a cura di Gianni Antonio Palumbo (2025)
- Anna Santoliquido nell’ “ombelico del mondo”. A proposito dei suoi “Versi a Teocrito”
- Presentazione di Paolo Vincenti, Le storie dello scirocco – Taurisano, 8 maggio 2025
- Marcello Toma, Memoria – porta galatinese
- I resti di Babele 28. La pittura di Antonio Chiarello, il mare e l’approssimazione d’infinito
- Conferenze sull’Anfiteatro di Lecce – Lecce, 8-29 maggio 2025
Archivi del giorno: 12 Maggio 2020
Le lointain
di Antonio Prete La traduction est dédiée à Walter Gamet, dans le lointain et si proche pourtant. Se trouver dans une situation de lointain : la source de l’émerveillement. Pour Dorothy, atteindre la cité d’Émeraude c’est traverser le lointain, emportant ses … Continua a leggere
Quale modello di sviluppo post-pandemia?
di Guglielmo Forges Davanzati La crisi sanitaria in corso dovrebbe indurre a riflettere su alcune disfunzionalità dell’economia italiana e potrebbe essere un’occasione per ripensare a fondo alle criticità delle politiche economiche messe a punto negli ultimi decenni. Ci si riferisce … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento