Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
Archivi del mese: Maggio 2020
Cambieranno il racconto e la visione del mondo
di Antonio Errico Cambieranno le narrazioni. Se non sono già cambiate, cambieranno in un breve tempo. Se una narrazione è la rappresentazione del mondo o almeno la rappresentazione della percezione e della visione del mondo, allora tutte le nostre narrazioni … Continua a leggere
Piazza Italia 1. Fattore Italia
di Paolo Vincenti Il risultato elettorale italiano ha sovvertito le vecchie gerarchie politiche, ribaltato gli equilibri della Seconda Repubblica e forse porterà il Paese ad entrare nella Terza Repubblica, seppur lontana ancora all’orizzonte. Ma per ricostruire, bisogna prima demolire tutto. … Continua a leggere
Di che cosa si occupano oggi gli economisti? Intervista a Guglielmo Forges Davanzati
Lo stato della teoria economica e del suo insegnamento: alcune riflessioni su mainstream e dintorni a cura di Roberto Polidori Puoi fotografare la situazione attuale della ricerca e dell’insegnamento nell’ambito della teoria economica nell’Università italiana? Direi che non è un … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Interviste
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati, Roberto Polidori
Lascia un commento
Ordini religiosi e santità globale
di Gianluca Virgilio Vedono la luce per le edizioni di Mario Congedo gli Atti del V Convegno Internazionale AISSCA (Associazione italiana per lo studio dei santi dei culti e dell’agiografia) tenutosi a Lecce dal 3 al 6 maggio 2003, col … Continua a leggere
Itali-e-ni 41. La saga dei babbi
di Paolo Vincenti “Perché papà Papà perché Il sangue non mi va in vino Perché papà Papà perché Non ho uno spirito divino” (“Papà perché” – Zucchero) Nel film di Aldo Giovanni e Giacomo del 2010, “La banda dei babbi … Continua a leggere
Uscire di casa e leggere: finalmente liberi di emozionarsi
di Antonio Errico Mi dice che ha ripreso a leggere. Che per più di due mesi se n’è stato in casa, senza sfiorare pagina. I libri dai quali è circondato, che lo hanno richiamato per tutta una vita, all’improvviso gli sono diventati indifferenti, … Continua a leggere
Che questo mondo rimanga
di Antonio Prete Che questa luce d’evidenza non si spenga come il cielo nella pozza priva d’acqua. . Che questo mondo rimanga com’è stasera, fermo nella sua trasparenza, che altri possano cogliere questo frutto, il suo quieto sapore. . Che … Continua a leggere
Scritti ecologici. Anno 2016
di Ferdinando Boero Ancora trivelle? No, grazie! [“Nuovo Quotidiano di Puglia” del 13 gennaio 2016] Forse mi sono perso qualcosa. Il ministro Guidi, titolare dello sviluppo economico, dichiara che non sono previste perforazioni attorno alle Tremiti, in uno dei posti … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura
Lascia un commento
La Dolce Vita: contro la celebrazione
di Luca Carbone “Il prossimo 20 maggio ricorre il sessantesimo anniversario dell’assegnazione della Palma d’Oro del Festival di Cannes a La Dolce Vita di Federico Fellini. La giuria, presieduta da George Simenon, fece una buona scelta. Ancora oggi, il film … Continua a leggere
Piero Manni, un intellettuale col dono della semplicità
di Antonio Errico Che cosa dire, dunque. Cosa scrivere. L’istinto è quello di non dire, di non scrivere. Però lo so che tocca a me. Mi hanno detto: tu lo conosci bene. Ma lui lo conoscevano bene tutti. Bastavano pochi … Continua a leggere
Pubblicato in Anniversari, Necrologi, Commemorazioni e Ricordi
Contrassegnato Antonio Errico
Lascia un commento
Masques
di Annie Gamet Mais tu ne meurs pas de ce que tu es malade ; tu meurs de ce que tu es vivant. La mort te tue bien sans le secours de la maladie. Michel de Montaigne, Essais Après deux mois … Continua a leggere
Zibaldone galatinese (Pensieri all’alba) XXIV
di Gianluca Virgilio Vittorio Alfieri. Grande attualità del messaggio di Vittorio Alfieri. Leggo Del principe e delle lettere e mi basta sostituire la parola principe con la parola mercato per riportare all’oggi quanto egli scrisse quasi trecento anni fa. Il … Continua a leggere
Pubblicato in Zibaldone galatinese di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento
Taranto, l’acciaio e le tre sfere
di Ferdinando Boero Non sono un esperto di produzioni industriali, ma so qualcosa di sostenibilità. La sostenibilità si fonda su tre sfere. La sfera 1 è quella ambientale, la sfera 2 è sociale, la sfera 3 è economica. Le leggi naturali, … Continua a leggere
Il furore, la grazia
di Antonio Prete Gli scritti e gli interventi di Gianni Scalia su Pier Paolo Pasolini, qui raccolti, raccontano gli interni di un dialogo, nelle cui parole si rifrangono sia le vicissitudini dell’epoca apertasi dopo il fascismo – e che di … Continua a leggere
Pubblicato in Letteratura, Scritti critici di Antonio Prete
Contrassegnato Antonio Prete
Lascia un commento
Didattica a distanza
di Ferdinando Boero Ho tenuto un corso a distanza, a una ventina di studenti universitari giunti al termine del ciclo triennale. Ho usato la piattaforma Teams, e ha funzionato benissimo. Ho comunicato il codice di accesso e fissato l’orario. Ho … Continua a leggere
Pubblicato in Pandemia Covid-19, Scolastica, Universitaria
Contrassegnato Ferdinando Boero
Lascia un commento
Il decreto rilancio trascura la ricerca scientifica
di Guglielmo Forges Davanzati Il cosiddetto decreto rilancio, approvato a maggio dopo l’annuncio della sua realizzazione ad aprile, contiene misure importanti per far fronte alla crisi del coronavirus, ma appare inadeguato se lo si pensa come uno strumento per … Continua a leggere
Pubblicato in Economia, Letteratura, Pandemia Covid-19
Contrassegnato Guglielmo Forges Davanzati
Lascia un commento
Note sul pensiero politico di Luigi Corvaglia
Popolo Sacralità Religiosità di Cosimo Scarcella La produzione letteraria, filosofica e politica di Luigi Corvaglia è pervasa da un sentimento di perenne fede razionale, che si sostanzia del convincimento che il reale costituisce un’infinita Totalità indivisibile sia della natura e … Continua a leggere
Castro protostorica
di Francesco D’Andria “…Eppure quel mistero agisce, ha il fascino di un’inquietudine senza scampo, popola di fantasmi le contrade accidentate delle ultime serre salentine o le sconfinate pianure donde riaffiorano le bodiniane dentature bianche di cavalli….dove l’aratro continua ad inceppare … Continua a leggere
Pubblicato in Archeologia, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Francesco D’Andria
Lascia un commento
Qualche considerazione sul tempo della pandemia
di Antonio Prete Qualche breve considerazione su questo tempo che stiamo attraversando. La pandemia – come è accaduto, lungo i secoli, in occasione di pestilenze, di genocidi, di stragi – richiama il pensiero verso la necessità di uno sguardo sul … Continua a leggere
Italia pensante 14. Il De natura hominis di Agostino Doni (II)
di Andrzej Nowicki Gli Italiani che vivevano in Polonia non videro di buon occhio Doni, non l’uomo, non l’i t a l i a n o, non ebbero per lui sentimenti di solidarietà umana e nazionale; né videro in lui … Continua a leggere
Pubblicato in Filosofia, Italia pensante di Andrzej Nowicki
Contrassegnato Andrzej Nowicki
Lascia un commento