Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- La lettera pirandelliana di “Sesso e carattere” di Otto Weininger e la sua influenza nell’elaborazione del “complesso di Parsifal”
- Cartoline postali 3. – Alla Dottoressa Ingeborg Bachmann, Roma
- Marcello Toma, Un po’ di luce
- Nuovo Zibaldone Salentino IV
- I resti di Babele 25. La saggezza imprescindibile nei libri che ci saranno fatali
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 20. Senza titolo
- Manco p’a capa 250. Bufale per la guerra
- L’altare della Madonna del Pilastro e il monumento ad Antonio Trombetta nella Basilica del Santo a Padova: storia e restauri
- Lo stato dell’Arte 4. Turismo culturale di massa, Bronzino e la “Cappella di Eleonora di Toledo”, ovvero come superare il limite della «fruizione compulsiva» da iperturismo
- Studi su Edmondo De Amicis 1. Edmondo De Amicis corrispondente de “La Nazione” in Spagna (1872)
- La parola paesaggio. Un’introduzione
- Simone Giorgino, La parola paesaggio. Scritture del Finisterre
- Sugli scogli 32. Marina di Andrano
- Il cappello sulle ventitré (a mo’ di Introduzione)
- Canal Grande
Archivi del giorno: 25 Aprile 2020
La democrazia e il suo ospite “inatteso”: il populismo
di Francesco Fistetti Come è accaduto per liberalismo, ai giorni nostri anche populismo è diventato una parola-feticcio, un concetto così abusato nella comunicazione politica quotidiana che il Cambridge Dictionary nel 2017 lo ho consacrato “termine dell’anno”. Fin da quando ha … Continua a leggere
Pubblicato in Politica, Recensioni e segnalazioni
Contrassegnato Francesco Fistetti
Lascia un commento
Come stille di sangue
di Franco Melissano Non fu il libro muto, ma la coperta militare del partigiano ritornato a dirci per prima dell’agnello immolato, del piombo e del gelo, di misere carni dolenti, di roghi e di rastrellamenti, di un popolo alla macchia … Continua a leggere
Dichiarazione
di Donato Valli La “dichiarazione” inedita di Donato Valli che, qui si pubblica, venne da lui letta il 21 aprile 2006 durante la discussione di una tesi di laurea in Teoria della letteratura, di cui era correlatore, presso la Facoltà … Continua a leggere