Ricerca
Categorie
Archivio 2017/2025
Gli articoli
-
Articoli recenti
- I resti di Babele 26. Il paesaggio del Salento nella letteratura
- Le jardin de l’abbaye à Saint-Riquier
- La parola partecipata: la preghiera, la comunicazione social e il prodotto intellettuale robotizzato
- Antonio Stanca, Universum A-47
- Taccuino di traduzioni 21. L’ortensia blu (Rainer Maria Rilke)
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- «Io credo nel Sud che diventa europeo»: il sodalizio tra Salvatore Quasimodo e Vittorio Bodini, attraverso le lettere (Prima parte)
- Manco p’a capa 251. Gentilissimi…
- Gaetano Minafra, Arte contemporanea 21. Particolare di agro salentino
- Tre quadri di Marcello Toma
- Geografia e storie. Le trasmissioni su “Radio Judrio”
- È Pasqua, ridiamo!
- Pietro Giannini e Biagio Virgilio, Galatina dall’Antichità al Medioevo, e oltre
- Paolo Vincenti, Gran varietà
- Morbillo, una malattia in forte incremento: incubazione, sintomi, terapia, prevenzione
Archivi del giorno: 23 Aprile 2020
Stupidario da Coronavirus
di Paolo Vincenti “Fratelli d’Italia, L’Italia s’è desta, Dell’elmo di Scipio S’è cinta la testa. Dov’è la Vittoria? Le porga la chioma, Ché schiava di Roma Iddio la creò.” Io resto a casa. Andrà tutto bene. W l’Italia! Siamo un … Continua a leggere
Il Giorno della Terra e “le certezze inconfutabili” della scienza
di Ferdinando Boero Qualche giorno fa sono andato a Racale, in una scuola media, invitato a parlare del mio lavoro di naturalista. Pochi giorni prima avevo fatto la stessa cosa in una scuola media di Lecce. Nel Giorno della Terra, … Continua a leggere
Primavera
di Gianluca Virgilio S’oscurano i viali all’improvviso quando dietro i palazzi cade il sole. Qui senti primavera provare le sue ali, nuovi colori smerigliare al vento tepido, ormai, dopo i passati geli. Noi passavamo al suono delle trombe, verdi trame … Continua a leggere
Pubblicato in Poesia, Poesie di Gianluca Virgilio
Contrassegnato Gianluca Virgilio
Lascia un commento